• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [11]
Industria [7]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Biologia [1]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]

divinìl-

Vocabolario on line

divinil- divinìl- [comp. di di-2 e vinil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali vinilici −CH=CH2: per es., divinilbenzène, composto [...] usato nella preparazione di gomma sintetica, di materie plastiche e di olî siccativi; divinilètere, liquido incolore, di odore etereo caratteristico, dotato di proprietà anestetiche. ... Leggi Tutto

diesil-

Vocabolario on line

diesil- dieṡìl- [comp. di di-2 e esìle]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti C6H13−: per es., diesiladipato, liquido usato come plastificante [...] della gomma sintetica. ... Leggi Tutto

ġliceròl-

Vocabolario on line

glicerol- ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di [...] solventi organici e negli olî vegetali, usata come agente emulsionante e antischiuma; glicerolmonoricinoleato, estere dell’acido ricinoleico, liquido oleoso, usato, tra l’altro, come plastificante per la gomma sintetica e come solvente per coloranti. ... Leggi Tutto

terpolìmero

Vocabolario on line

terpolimero terpolìmero s. m. [comp. arbitrario del lat. ter (v.), per indicare la presenza di tre monomeri, e polimero]. – In chimica organica, tipo di gomma sintetica che si ottiene introducendo tra [...] due differenti monomeri (per es. etilene-propilene) un terzo monomero contenente due doppî legami non coniugati, in modo che nella catena risultante siano presenti due punti di insaturazione. I terpolimeri ... Leggi Tutto

persolfato

Vocabolario on line

persolfato s. m. [comp. di per-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico), di formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente: p. di ammonio, [...] , usata come catalizzatore di polimerizzazione e come sbiancante; p. di potassio, sostanza cristallina, contenente il 6% di ossigeno attivo, usata come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ossidazione di coloranti, ecc. ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] di operazioni molto complesse, si ottengono poi prodotti finali di importanza fondamentale, quali le materie plastiche, la gomma sintetica, fertilizzanti azotati, detergenti, ecc. Il numero, la quantità e il valore dei prodotti petrolchimici sono via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

laurile

Vocabolario on line

laurile s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico monovalente, di formula CH3(CH2)10CH2−; come prefisso assume la forma lauril-: per es., laurilmercaptano, [...] liquido giallo di odore caratteristico, usato nella fabbricazione della gomma sintetica; laurilsolfato di sodio, sostanza cristallina gialla solubile in acqua con forte produzione di schiuma, usata come detergente anche con acque salate o dure. ... Leggi Tutto

tamburèllo²

Vocabolario on line

tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] del gioco, sul quale è tesa una pelle animale o sintetica. Il gioco viene disputato tra due squadre di cinque giocatori attrezzo, con particolari norme e modalità di punteggio, una palla di gomma semipiena del diametro di 61 mm e peso di 75 g circa: ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche. 2. Nella logica kantiana, giudizî s. (in contrapp. a di organismi animali o vegetali (talora sinon. di artificiale): gomma s., resine s.; materiali s., ecc. Fibre s., in ... Leggi Tutto

elastomèrico

Vocabolario on line

elastomerico elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale [...] o sintetica o prodotte con poliuretani segmentati. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
neoprene
Nome depositato del polimero del cloroprene. È una gomma sintetica che presenta eccellente resistenza agli idrocarburi, all’ossigeno, alla luce e, avendo buone caratteristiche dielettriche, è usato come materiale isolante elettrico per il rivestimento...
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali