• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

barzellettismo

Neologismi (2008)

barzellettismo s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] si manifestano con perentoria frequenza: […] infantilismo, egocentrismo, vittimismo, barzellettismo, ovvero maniere irradiate con sommo gaudio (Enzo Golino, Repubblica, 7 novembre 2004, p. 32, Cultura) • Una pattuglia di lavoratrici della notte, da ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] di una democrazia nascente. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Saddam (Hussein) con l’aggiunta del suffisso -ita. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1991, p. 28, Cultura (Enzo Golino). ... Leggi Tutto

sanguinetiano

Neologismi (2008)

sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] luglio 1998, Tuttolibri, p. 3) • Ma vediamo, più da vicino, che cosa è un dizionario secondo la visione sanguinetiana. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura) • D’altro canto, per sua stessa ammissione, c’è molto di sanguinetiano in ... Leggi Tutto

fumese

Neologismi (2008)

fumese s. m. (iron.) Il gergo tipico di chi è solito fumare sostanze stupefacenti. ◆ Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il lessico (sinistrese, fumese, [...] e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dal s. m. fumo con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

sessualese

Neologismi (2008)

sessualese s. m. (iron.) Il gergo tipico della libertà sessuale vissuta come segno del cambiamento dei costumi. ◆ Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il [...] e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dall’agg. sessuale con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

italiesco

Neologismi (2012)

italiesco agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] , durante la tempestosa conferenza stampa, in un febbrile idioma “germanese” o “italiesco” subito battezzato Trap Rap (Enzo Golino, Repubblica, 8 luglio 2000, p. 46, Cultura) • Un sistema tedesco ma all’italiana. Un modello «italiesco», appunto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Golino, Valeria
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati...
Golino, Enzo
Giornalista e critico letterario italiano (Napoli 1932 - Roma 2020). Intellettuale attento ai rapporti tra letteratura e società, dopo aver lavorato ai servizi culturali della Rai dal 1962 al 1975, ha diretto le pagine culturali di Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali