goliardia /goljar'dia/ s. f. [der. di goliardo]. - 1. (stor.) [insieme dei goliardi medievali: la g. italiana]. 2. (estens.) a. [complesso di abitudini e comportamenti degli studenti universitari] ≈ allegria, [...] spensieratezza. b. [mancanza di ponderatezza o di serietà: hai agito con g.] ≈ leggerezza, (non com.) scapataggine, sventatezza. ↔ accortezza, attenzione, ponderatezza, riflessione ...
Leggi Tutto
goliardico /go'ljardiko/ agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [dei goliardi medievali: canti g.]. 2. (estens.) a. [che si riferisce agli studenti universitari, fino agli anni Settanta del [...] sec. 20°, e spec. ai loro costumi: festa g., cappello g.] ≈ ‖ studentesco, universitario. b. (spreg.) [privo di ponderatezza o di serietà: avere atteggiamenti g.] ≈ avventato, dilettantesco, leggero, sconsiderato, ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che affiancò dalla seconda metà del 12° sec. quello più antico di clerici vagantes, si indicarono quei chierici e monaci, uomini di chiesa e insieme di scuola, che erano portati ad abbandonare le loro sedi per frequentare le...
. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; ma ve ne sono non pochi in tedesco, e...