pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; [...] del mondo; la terminologia è caratteristica del giudaismo ellenistico e del cristianesimo e sarà ripresa soprattutto in alcuni orientamenti gnostici. 2. Scuola p., scuola medica fondata nel sec. 1° d. C. da Ateneo di Attalia, così chiamata con ...
Leggi Tutto
ofita
s. m. [dal gr. (plur.) ὀϕῖται der. di ὄϕις «serpente»] (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., con il quale nel 2° sec. furono indicati i seguaci di gruppi gnostici nelle cui dottrine assumeva [...] particolare valore il serpente della Genesi avvertito come amico dell’uomo e simbolo della sapienza ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura [...] e stoici, con un accentuato interesse per la mistica dei numeri e una visione dualistica che sul piano etico ha sbocchi gnostici e soteriologici; tra i suoi esponenti P. Nigidio Figulo, in qualche misura Plutarco di Cheronea e Numenio di Apamea, e ...
Leggi Tutto
cainita
s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere [...] inferiore e maligno, opposto a Sophia, il vero Dio; da ciò l’esaltazione dei perseguitati da Dio, a cominciare da Caino per finire a Giuda ...
Leggi Tutto
borboriano
s. m. [der. del gr. βόρβορος «fango»]. – Appartenente a una setta di gnostici antinomisti del sec. 2°, che nel 428 furono condannati con legge imperiale insieme ad altri eretici; il loro nome [...] sembra alludere all’immoralità della loro dottrina e delle loro pratiche cultuali ...
Leggi Tutto
gnosticognòstico agg. e s. m. [dal gr. γνωστικός, der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla conoscenza, e più precisamente a quella speciale forma di conoscenza religiosa [...] che è detta gnosi. 2. agg. e s. m. Che è in possesso della gnosi, con particolare riferimento alle varie sette e dottrine che rientrano nello gnosticismo: sistema, movimento gnostico; come s. m., seguace di tali sette e dottrine. 3. agg. Gemme ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; [...] in numero di sei, custodi delle leggi. 2. In varî sistemi filosofico-religiosi dell’età ellenistica, soprattutto in quelli gnostici, il termine è usato per designare esseri di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana (sia gli angeli, sia ...
Leggi Tutto
. Una tra le formule a cui gli gnostici attribuivano particolare efficacia (v. abraxas). Nel suo Liber medicinalis (v. 941 segg.) Q. Sereno (Sereno Sammonico?) consiglia di scrivere la parola su una carta, dapprima per intero, poi man mano togliendo...
OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente")
Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico il serpente ha qualche parte;...