• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [17]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

lewisiano

Vocabolario on line

lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) [...] di età precambriana affioranti nelle isole Ebridi e in Scozia ... Leggi Tutto

monażite

Vocabolario on line

monazite monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] al rosso, ha lucentezza resinosa ed è frequente, come minerale accessorio, nelle rocce granitiche, in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, mentre come minerale si rinviene, anche in quantità sfruttabili industrialmente, in numerose località ... Leggi Tutto

meṡożòna

Vocabolario on line

mesozona meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] , ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, scisti e gneiss, tra i minerali si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ... Leggi Tutto

saffirina²

Vocabolario on line

saffirina2 saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate in gemmologia sia alcune varietà di quarzo o ... Leggi Tutto

cordierite

Vocabolario on line

cordierite s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] pleocroico (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella costruzione di supporti per bobine a radiofrequenza e, se limpido e ... Leggi Tutto

sericìtico

Vocabolario on line

sericitico sericìtico agg. [der. di sericite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia nella quale abbonda la sericite (come, per es., le rocce della famiglia filladi o degli gneiss). ... Leggi Tutto

microcchiadino

Vocabolario on line

microcchiadino agg. [comp. di micr(o)- e occhiadino]. – In petrografia, di roccia metamorfica nella quale sono osservabili minuti cristalli feldspatici di dimensioni leggermente più grandi di quelle [...] delle altre specie mineralogiche cui sono associati, e che quindi spiccano come occhi in seno all’aggregato, conferendo alla roccia un aspetto peculiare: gneiss m., frequente nelle Alpi orientali. ... Leggi Tutto

microclino

Vocabolario on line

microclino s. m. [comp. di micro- e -clino]. – Minerale appartenente ai feldspati triclini, tectosilicato di alluminio e potassio contenente talora sodio, di colore vario, che si rinviene come costituente [...] comune in graniti, sieniti e gneiss; una varietà verde-azzurra di microclino, l’amazzonite, è usata come gemma. ... Leggi Tutto

bèola

Vocabolario on line

beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre [...] piane, anche molto ampie e sottili, usato per pavimentazione di scale, marciapiedi, ecc ... Leggi Tutto

laurenziano

Vocabolario on line

laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] laurenziana. 3. Del fiume San Lorenzo dell’America Settentr.: regione l.; bacino, estuario l., ecc.; in partic., in geologia, denominazione della facies a graniti e gneiss dell’archeano inferiore, nella regione circostante la baia di Hudson (Canada). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gneiss
In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite,...
BEOLA
. In geologia, gneiss tabulare micaceo di colore chiaro leggermente tormalinifero. Giacimento classico a Beura, Val d'Ossola, con due varietà principali; una porfiroide meno lavorabile e una micromera tormalinifera (v. gneiss).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali