• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [5]
Letteratura [4]
Zoologia [4]
Matematica [3]
Geologia [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] viene inserito o aggiunto (con carattere d’introduzione, illustrazione, spiegazione, traduzione, ecc.): t. commentato; note, postille, chiose, glosse al t.; commentare, annotare, chiosare un t.; un’interpretazione che travisa il t.; la versione si ... Leggi Tutto

mòtto

Vocabolario on line

motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono [...] generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente e allusivo: Ora si va con motti e con iscede A predicare (Dante); Giungevano le risa, i m. brevi Dei giocatori, da quell’altra stanza (Gozzano). M. di spirito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scidmènidi

Vocabolario on line

scidmenidi scidmènidi s. m. pl. [lat. scient. Scydmaenidae, dal nome del genere Scydmaenus, formato sul gr. σκυδμαίνω «essere irritato» (in glosse σκύδμαινος «triste, tetro»)]. – Famiglia di piccoli [...] insetti coleotteri stafilinoidei, che vivono nei formicai o sotto le cortecce degli alberi, o fra detriti e nel legno marcescente, dove pare si nutrano di acari ... Leggi Tutto

fallare

Vocabolario on line

fallare v. intr. [lat. tardo fallare (in glosse), per il class. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»)] (aus. avere). – 1. Sbagliare, peccare: se ’n ciò fallassi, Colpa d’Amor, [...] non già defecto d’arte (Petrarca); posso aver fallato (Manzoni); anticam. anche con la particella pron. in funzione rafforzativa (cfr. l’uso analogo di sbagliarsi): Sì ch’è forte a veder chi più si falli ... Leggi Tutto

lupària

Vocabolario on line

luparia lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose [...] e fiori gialli, che cresce nei boschi e nei pascoli delle regioni montane nell’Eurasia; per il contenuto di alcaloidi, tra cui l’aconitina, si usava farne «bocconi» per uccidere lupi, volpi e altri animali ... Leggi Tutto

psilocibe

Vocabolario on line

psilocibe s. f. [lat. scient. Psilocybe, comp. del gr. ψιλός «nudo, liscio» e κύβη (documentato in glosse) «testa»]. – Genere di funghi della famiglia strofariacee comprendente una sessantina di specie [...] ampiamente diffuse, di cui una decina anche in Italia; sono funghi con cappello convesso o spianato, a lamelle, e gambo sottile privo di anello, di dimensioni ridotte, non commestibili, interessanti per ... Leggi Tutto

tordéla

Vocabolario on line

tordela tordéla (anche tordèlla) s. f. [lat. turdēla (in glosse anche turdella)]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus viscivorus), diffuso nei boschi, parchi e giardini [...] d’Europa e Asia, stazionario in Italia, ma ormai raro: è bruno o grigio-brunastro superiormente e bianco-fulvo nelle parti inferiori, con grandi macchie triangolari e ovali. 2. T. gazzina, altro nome della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
malbergiche, glosse
Addizioni private al testo della legge salica. Dalla sigla malb che vi è premessa, e che potrebbe riportarsi a mallobergum «tribunale», si è ritenuto trattarsi di antichissime formule procedurali.
Valfrédo
Giurista, probabilmente maestro della scuola di Pavia: è rammentato nelle glosse longobardistiche di qualche codice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali