• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]

veteroeuropeo

Neologismi (2008)

veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] della terra» veteroeuropeo contro la mobilità sovversiva delle flotte aeronavali angloamericane. In breve: vista dall’Europa, la globalizzazione appare come il processo per cui una cultura locale – quella americana – si è dilatata fino a inglobare ... Leggi Tutto

chainworker

Neologismi (2008)

chainworker (chain worker), s. m. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Alle 15 inizia [...] «Cattedrali del consumo» come Mc Donald’s e BlockBuster, quelli che gli studenti chiamano i «forzati della globalizzazione». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 27 novembre 2001, Milano, p. V) • Nemici giurati dell’«America imperialista», i rifondaroli ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] una forza economica inarrestabile, l’India non è molto da meno. E il suo sviluppo, fin troppo rapido, verso la globalizzazione (selvaggia?), l’accosta all’altra nazione asiatica, tanto che è stato coniato il neologismo «Cindia» per mettere assieme i ... Leggi Tutto

città-regione

Neologismi (2008)

citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] 2001, p. 42, Roma Cronaca) • [tit.] L’Italia del localismo sta rialzando la testa / La città regione vince la globalizzazione [testo] […] In tutta l’Italia di mezzo svolge un ruolo forte il lento riposizionarsi di Roma, da città burocratica a città ... Leggi Tutto

inquadraménto

Vocabolario on line

inquadramento inquadraménto s. m. [der. di inquadrare]. – 1. L’inquadrare, l’essere inquadrato; usato soprattutto nel senso di assegnazione, distribuzione, sistemazione in reparti militari, in organizzazioni [...] . Per estens., collocazione di un oggetto, di un personaggio, di un’opera, di un avvenimento, in un pertinente contesto storico, culturale, politico, economico, ecc.: il fenomeno della globalizzazione va valutato nel suo corretto i. socio-economico. ... Leggi Tutto

culturicidio

Neologismi (2008)

culturicidio s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente [...] il filosofo ispano-indiano [Raimon Panikkar] non vuole sentir parlare di «villaggio globale» ed è allergico alla globalizzazione neoliberista che sta perpetrando un vero «culturicidio». (Francesco Comina, Adige, 9 marzo 2004, p. 16, Cultura & ... Leggi Tutto

cybercultura

Neologismi (2008)

cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] vita e fenomeni che (come il postmoderno, il femminismo, il multiculturalismo, la cultura giovanile, la cyber-cultura, la globalizzazione e le reazioni ad essa...) sono contraddistinti dall’incontro e dalla mescolanza di codici appartenenti ad ambiti ... Leggi Tutto

diṡobbediènte

Vocabolario on line

disobbediente diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate [...] . 2. s. m. e f., estens. Nel linguaggio politico e giornalistico, affiliato a un movimento dell’area no global che attui forme di disobbedienza civile contro i simboli della globalizzazione economica e politica: la protesta dei disobbedienti. ... Leggi Tutto

old economy

Vocabolario on line

old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy. ... Leggi Tutto

antiglòbal

Vocabolario on line

antiglobal antiglòbal agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e dell’ingl. global «planetario, mondiale»]. – Che, o chi, è contrario alla globalizzazione: un movimento a.; assecondare la protesta degli antiglobal. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
globalizzazione
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali