• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]

preglobalizzazione

Neologismi (2008)

preglobalizzazione agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. ◆ Al tramonto del liberismo, può seguire uno spaventoso arretramento delle condizioni di vita nel e del mondo intero, mentre [...] con un impossibile contenimento dello sviluppo altrui, in particolare dei popoli e dei paesi dell’Oriente. (Alfonso Gianni, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. globalizzazione con l’aggiunta del prefisso pre-. ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] . (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia ... Leggi Tutto

globalismo

Vocabolario on line

globalismo s. m. [der. di globale]. – 1. Termine usato in pedagogia come equivalente di metodo globale o di globalizzazione. 2. Lo stesso, ma meno com., che globalizzazione, in senso economico, politico [...] e sociale ... Leggi Tutto

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] o meglio della «anglobalizzazione», come la chiama coniando un’efficace espressione: cioè la storia di come la stirpe anglosassone, dapprima sotto la corona della Gran Bretagna, quindi in nome della laica ... Leggi Tutto

antiglobale

Neologismi (2008)

antiglobale (anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] una nazione criminale. Questa fantasia nata nel palazzo dei sogni dell’estremismo arabo, si è innestata sulla crisi della globalizzazione europea: la fantasia sulla fame di potere degli ebrei si è accoppiata con il senso di colpa postcoloniale e con ... Leggi Tutto

antiglobalista

Neologismi (2008)

antiglobalista (anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi espone il manifesto di una opposizione antiamericana, antiglobalista, che vede nei «trenta banchieri» che decidono tutto, il nemico. Una opposizione che è qualche ... Leggi Tutto

tecnocomunicativo

Neologismi (2008)

tecnocomunicativo agg. Relativo alle tecnologie della comunicazione. ◆ Il libro [di Franco Bolelli, «Più mondi. Come e perché diventare globali»] mescola saggiamente riferimenti musicali, cinematografici, [...] , per proporre una terza via tra l’opposizione tout court e l’appoggio incondizionato alla globalizzazione, tra chi «fa finta che globalizzazione e estensione tecnocomunicativa non esistano e chi scodinzola dietro una new economy e una innovazione ... Leggi Tutto

cybersicurezza

Neologismi (2008)

cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] La cyber-sicurezza, il terrorismo e i conflitti mondiali, l’invecchiamento della popolazione in Occidente, i limiti della globalizzazione, il cybersex e i problemi della calcificazione di ossa e delle arterie. (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 2 ... Leggi Tutto

commercio

Thesaurus (2018)

commercio 1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] come per indicare che l’amante della sorella puzzava del suo mestiere. Alberto Moravia, I racconti Vedi anche Artigianato, Cliente, Comprare, Consumo, Crisi, Denaro, Economia, Globalizzazione, Industria, Mercato, Porto, Prodotto, Turismo, Vendere ... Leggi Tutto

economia

Thesaurus (2018)

economia 1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] e Platone ne’ libri loro. Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Denaro, Fabbrica, Globalizzazione, Industria, Mercato, Merce, Moda, Porto, Prodotto, Scambio, Sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
globalizzazione
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali