mannotriosio
mannotrïòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e triosio]. – In chimica organica, trisaccaride (composto di una molecola di glicosio e due di galattosio, nelle quali si scinde per idrolisi), che [...] si può estrarre dalla manna ...
Leggi Tutto
ramnoglicoside
ramnoġlicoṡide s. m. [comp. di ramno e glicoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi si scindono dando come zuccheri ramnosio e glicosio (per es., la rutina e la soforina) ...
Leggi Tutto
convalloside
convalloṡide s. m. [comp. di convall(aria) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside dei semi di mughetto, sostanza cristallina incolore che per idrolisi parziale dà convallatossina [...] e glicosio. ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] sia acqua. c. I. di carbonio (o più frequentemente carboidrato): nome generico di composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, questi due ultimi nello stesso rapporto con cui sono presenti nell’acqua (come, per es., il glicosio). ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.; vino d., appena levato dal mosto, o con un maggiore contenuto di glicosio; farina d., quella di castagne; patate d., le batate; formaggio d., che ha sapore delicato, non piccante. Si contrappone per ...
Leggi Tutto
apiina
s. f. [der. del lat. apium «appio2»]. – In chimica organica, glicoside presente nel prezzemolo, che per idrolisi dà glicosio, apiosio e apigenina. ...
Leggi Tutto
malto1
malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] m., succedaneo del caffè preparato con malto tostato; sciroppi di m., usati nell’industria dolciaria come surrogati del glicosio; estratti di m., usati nella panificazione per accelerare l’azione del lievito, nell’industria tessile e in tintoria ...
Leggi Tutto
apiosio
apïòṡio s. m. [der. di api(ina), col suff. -osio]. – In chimica organica, pentosio caratterizzato da struttura ramificata; si ottiene, insieme al glicosio, dall’idrolisi dell’apiina. ...
Leggi Tutto
maltosio
maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la [...] maltasi, lo scinde successivamente in due molecole di glicosio): si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, e costituisce il principale componente zuccherino degli estratti e sciroppi di malto; occasionalmente si trova nell’organismo umano ...
Leggi Tutto
boldoglucina
s. f. [comp. di boldo e gluc(osio), col suff. -ina]. – Glicoside estratto dalle foglie di boldo; liquido sciropposo, dotato di proprietà sedative, che, per idrolisi, si scinde in glicosio [...] e boldina ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...