• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [93]
Medicina [25]
Biologia [25]
Industria [17]
Alimentazione [9]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Botanica [5]

saccaròṡio

Vocabolario on line

saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] da una molecola di destro-glicosio unita con una di destro-fruttosio attraverso un legame tra gli atomi di carbonio dei gruppi glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, ... Leggi Tutto

levulìnico

Vocabolario on line

levulinico levulìnico agg. [der. di levulina]. – Acido l.: composto organico, chetoacido che si ottiene riscaldando uno zucchero (galattosio, fruttosio, glicosio, ecc.) con acido cloridrico concentrato; [...] è un solido bianco cristallino, solubile in acqua e in alcole ... Leggi Tutto

levulòṡio

Vocabolario on line

levulosio levulòṡio s. m. [dal fr. lévulose, contrazione di lévo-glucose, comp. di lévo- «levo-» e glucose «glicosio»]. – Composto organico, più noto con il nome di fruttosio (è detto anche zucchero [...] di frutta) ... Leggi Tutto

iṡomaltòṡio

Vocabolario on line

isomaltosio iṡomaltòṡio s. m. [comp. di iso- e maltosio]. – In chimica organica, carboidrato isomero del maltosio, presente nei prodotti della decomposizione idrolitica dell’amido; si presenta come una [...] polvere amorfa, deliquescente, che, per idrolisi, dà glicosio. ... Leggi Tutto

insulinoshockterapìa

Vocabolario on line

insulinoshockterapia insulinoshockterapìa 〈insulinoššòk-〉 s. f. [comp. di insulina e shockterapia]. – In medicina, metodo di cura, sempre meno usato, per il trattamento della schizofrenia, delle psiconevrosi, [...] svezzamento nella tossicomania; consiste nella provocazione quotidiana di un coma ipoglicemico mediante la somministrazione di un’elevata dose d’insulina, che viene successivamente troncato mediante la somministrazione di una soluzione di glicosio. ... Leggi Tutto

miroṡina

Vocabolario on line

mirosina miroṡina s. f. [dal fr. myrosine, comp. del gr. μύρον «unguento», con i suff. -ose «-osio» e –ine «-ina»]. – In biochimica, enzima contenuto nei semi di senape, e anche nel fegato e nei muscoli [...] degli animali, capace di scindere il glicoside sinigrina in isotiocianato di allile, glicosio e solfato acido di potassio. ... Leggi Tutto

pelargonina

Vocabolario on line

pelargonina s. f. [der. di pelargonio]. – Composto chimico, antociano estratto dal geranio, dalla dalia, ecc., che per idrolisi si scinde in pelargonidina e glicosio. ... Leggi Tutto

allòṡio

Vocabolario on line

allosio allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ... Leggi Tutto

chinaṡi

Vocabolario on line

chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un [...] nucleoside trifosfato ai loro substrati (come, per es., l’esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glicosio). ... Leggi Tutto

ruberìtrico

Vocabolario on line

ruberitrico ruberìtrico agg. [comp. del lat. scient. Rubia (tinctorum), che è dal lat. class. rubia «robbia», e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Acido r.: composto organico, glicoside della robbia (Rubia [...] tinctorum), costituito di alizarina, glicosio e xilosio: è una sostanza cristallina gialla detta anche rubiano o acido rubianico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
glucosio
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Sabouraud, Raymond-Jacques
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali