• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [161]
Industria [24]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Botanica [9]
Biologia [4]
Alimentazione [1]

colanina

Vocabolario on line

colanina s. f. [der. di còla]. – Composto organico, glicoside contenuto nel principio attivo delle noci di cola. ... Leggi Tutto

acorina

Vocabolario on line

acorina s. f. [der. di acoro]. – Composto organico, glicoside, che costituisce la sostanza amara del calamo aromatico (Acorus calamus). ... Leggi Tutto

carmìnico

Vocabolario on line

carminico carmìnico agg. [der. di carminio]. – Acido c.: composto organico, glicoside di un derivato dall’antrachinone, che si presenta come una polvere rossa, costituente il pigmento colorato della [...] cocciniglia; è usato come colorante e reattivo ... Leggi Tutto

gialappa

Vocabolario on line

gialappa (anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] di prender l’olio e la g. in mia vece (I. Nievo). Resina di g., sostanza resinoide, composta essenzialmente del glicoside convolvulina, che si ottiene trattando con alcol i tuberi di gialappa e si presenta in masse brune, fragili, di sapore bruciante ... Leggi Tutto

gialappina

Vocabolario on line

gialappina s. f. [der. di gialappa]. – Composto organico, glicoside resinoso contenuto nei tuberi di gialappa, e dotato di azione purgativa drastica. È anche nome di una resina di gialappa depurata. ... Leggi Tutto

miroṡina

Vocabolario on line

mirosina miroṡina s. f. [dal fr. myrosine, comp. del gr. μύρον «unguento», con i suff. -ose «-osio» e –ine «-ina»]. – In biochimica, enzima contenuto nei semi di senape, e anche nel fegato e nei muscoli [...] degli animali, capace di scindere il glicoside sinigrina in isotiocianato di allile, glicosio e solfato acido di potassio. ... Leggi Tutto

pelargonidina

Vocabolario on line

pelargonidina s. f. [der. di pelargonio]. – Sostanza organica, antocianidina, presente come glicoside nei fiori di pelargonio; il suo cloruro è capace di tingere la lana mordenzata in rosso porpora e [...] il cotone mordenzato in rosso bluastro ... Leggi Tutto

ruberìtrico

Vocabolario on line

ruberitrico ruberìtrico agg. [comp. del lat. scient. Rubia (tinctorum), che è dal lat. class. rubia «robbia», e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Acido r.: composto organico, glicoside della robbia (Rubia [...] tinctorum), costituito di alizarina, glicosio e xilosio: è una sostanza cristallina gialla detta anche rubiano o acido rubianico ... Leggi Tutto

rubiadina

Vocabolario on line

rubiadina s. f. [der. di Rubia (tinctorum), nome lat. scient. della robbia]. – Composto organico derivato dall’antrachinone, contenuto nella robbia come glicoside. ... Leggi Tutto

reocriṡina

Vocabolario on line

reocrisina reocriṡina s. f. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di crisina]. – Composto organico, glicoside, che si rinviene nel rabarbaro cinese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
glicoside
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...
pariglina
(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali