• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [161]
Industria [24]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Botanica [9]
Biologia [4]
Alimentazione [1]

aliżarina

Vocabolario on line

alizarina aliżarina s. f. [der. di alizari]. – Sostanza colorante rossa, derivato dell’antrachinone, presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia e usata già anticamente; viene oggi [...] ottenuta sinteticamente e usata come colorante al mordente, come reattivo, come indicatore; con i metalli forma derivati colorati, stabili, insolubili, detti lacche. Arancio di a., azzurro di a., nero ... Leggi Tutto

primeverina

Vocabolario on line

primeverina s. f. [der. del fr. primevère «primula» (propriam. «primavera»)]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici della primula odorosa (Primula veris), che per scissione enzimatica [...] fornisce il disaccaride primeverosio e un derivato dell’acido salicilico ... Leggi Tutto

primeveròṡio

Vocabolario on line

primeverosio primeveròṡio s. m. [der. di primever(ina), col suff. -osio]. – Composto organico, disaccaride formato da glicosio e xilosio, contenuto come glicoside nelle radici della primula odorosa (Primula [...] veris) ... Leggi Tutto

elleboreina

Vocabolario on line

elleboreina s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – Sostanza organica, glicoside isolato dalle foglie di elleboro (Helleborus niger): polvere cristallina incolore, inodore, di sapore dolciastro, [...] irritante, che provoca lo starnuto ... Leggi Tutto

elleborina

Vocabolario on line

elleborina s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – 1. Sostanza organica, glicoside contenuto insieme all’elleboreina nelle radici dell’elleboro (Helleborus niger); si presenta in forma [...] di cristalli aghiformi, di sapore bruciante, dotati di proprietà cardiotoniche analoghe a quelle dei glicosidi della digitale. 2. Nome di alcune specie di piante del genere cefalantera. ... Leggi Tutto

esperidina

Vocabolario on line

esperidina s. f. [der. di esperidio]. – Sostanza organica, glicoside contenuto nell’estratto di arancia amara; è uno dei componenti della citrina, la vitamina della permeabilità capillare. ... Leggi Tutto

oleandrina

Vocabolario on line

oleandrina s. f. [der. di oleandro]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie, nella corteccia e nei frutti non maturi dell’oleandro; si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, [...] insolubile in acqua, dotata di proprietà diuretiche e cardiocinetiche analoghe a quelle della digitalina ... Leggi Tutto

primulaverina

Vocabolario on line

primulaverina s. f. [der. del nome lat. scient., Primula veris, della primula odorosa]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici della primula odorosa, isomero della primeverina. ... Leggi Tutto

aṡebotina

Vocabolario on line

asebotina aṡebotina s. f. [der. di asebo]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie di asebo. ... Leggi Tutto

acocanterina

Vocabolario on line

acocanterina s. f. [der. di acocantera]. – Composto organico, glicoside che si ottiene dalla Acocanthera abyssinica e specie affini; è sinon. di uabaina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
glicoside
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...
pariglina
(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali