tujina
〈tuìna〉 s. f. [der. del lat. scient. Thuja: v. tuia]. – Composto organico, glicoside presente nelle parti verdi della tuia occidentale (Thuja occidentalis) e in altre piante, che si presenta come [...] una sostanza cristallina gialla, insolubile in acqua; è identico alla quercitrina ...
Leggi Tutto
iridina
s. f. [der. del nome del genere Iris: v. iris2]. – Composto organico, glicoside, contenuto in diverse specie del genere iris; è una sostanza cristallina dotata di azione colagoga, emetica e diuretica [...] che, per idrolisi, si scinde in glicosio e irigenina ...
Leggi Tutto
crisofanina
criṡofanina s. f. [comp. di criso- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», col suff. -ina]. – In chimica organica, glicoside contenuto nel rabarbaro e nella senna, derivato dall’acido crisofanico, [...] che si presenta come una sostanza cristallina gialla, insapore ...
Leggi Tutto
irigenina
s. f. [comp. di iri(do-) e -geno]. – Composto organico, colorante vegetale giallo (derivato flavonico) contenuto, sotto forma di glicoside, nelle radici di viola e in diverse specie del genere [...] iris ...
Leggi Tutto
genziobioside
genziobioṡide s. m. [der. di genziobiosio]. – Composto organico, glicoside contenente il genziobiosio come zucchero (per es. l’amigdalina). ...
Leggi Tutto
genziopicrina
s. f. [comp. di genzia(na) e picrina]. – Composto organico, glicoside isolato dalle radici di genziana, usato in passato come antimalarico. ...
Leggi Tutto
esculetina
s. f. [der. di esculina]. – Composto organico derivato dalla cumarina, e contenuto allo stato di glicoside (esculina) in molte piante; si presenta in forma di aghi splendenti, solubili in [...] acqua con fluorescenza azzurra ...
Leggi Tutto
esculina
s. f. [der. del nome del genere esculo2]. – In chimica organica, glicoside contenuto nella corteccia del castagno d’India e in altre piante; si presenta in forma di cristalli aghiformi, incolori, [...] solubili in acqua, dotati di proprietà antimalariche ...
Leggi Tutto
trioside
trioṡide s. m. [comp. di tri- e (glic)oside]. – In chimica organica, glicoside la cui molecola per idrolisi dà luogo all’aglicone e a tre molecole di monosaccaride. ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...