• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [161]
Industria [24]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Botanica [9]
Biologia [4]
Alimentazione [1]

quercitrina

Vocabolario on line

quercitrina s. f. [der. di quercitr(one), col suff. -ina]. – Composto organico, glicoside, che per idrolisi si scinde in ramnosio e quercetina, molto diffuso nel regno vegetale: si presenta come una [...] sostanza cristallina gialla, estratta da una quercia (Quercus velutina, sinon. Q. tinctoria) e usata un tempo per tingere tessuti ... Leggi Tutto

ippocastano

Vocabolario on line

ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee [...] una capsula coriacea, aculeata, che contiene tre grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne, ricchi di amido. In tutte le parti della pianta, in partic. nella corteccia dei rami, si trova il glicoside esculina, usato come febbrifugo. ... Leggi Tutto

veratroṡina

Vocabolario on line

veratrosina veratroṡina s. f. [der. del nome del genere Veratrum (v. veratro)]. – Glicoside, principio attivo delle specie del genere Veratrum, dotato delle stesse proprietà della veratrina e della veratridina. ... Leggi Tutto

robinina

Vocabolario on line

robinina s. f. [der. del nome del genere Robinia: v. robinia]. – Composto organico, glicoside, presente nei fiori di robinia; si presenta come una sostanza cristallina gialla che, per idrolisi, si scinde [...] in ramnosio e robinosio ... Leggi Tutto

saponarina

Vocabolario on line

saponarina s. f. [der. di saponaria]. – Composto organico, glicoside formato da glicosio e saponaretina, presente in una pianta delle cariofillacee, Saponaria officinalis (v. saponaria, n. 1). ... Leggi Tutto

megarriżina

Vocabolario on line

megarrizina megarriżina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Megarrhiza, comp. di mega- e -rhiza «-riza»]. – Composto organico, glicoside estraibile dalle radici di una pianta delle cucurbitacee [...] (Megarrhiza californica): si presenta come una massa bruna, amorfa (o, allo stato puro, in cristalli bianchi), dotata di proprietà lassative ... Leggi Tutto

purpureaġlicoṡide

Vocabolario on line

purpureaglicoside purpureaġlicoṡide s. m. [comp. di (Digitalis) purpurea, nome lat. scient. della digitale, e glicoside]. – In chimica organica, nome di due glicosidi presenti nelle foglie fresche e [...] nei semi della digitale, entrambi cardioattivi ... Leggi Tutto

purpurina

Vocabolario on line

purpurina s. f. [der. del lat. purpŭra «porpora»]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, presente come glicoside nelle radici della robbia; è una sostanza cristallina rossa usata nella tintura [...] del cotone, nella preparazione di lacche, come colorante in microscopia, come reattivo in chimica ... Leggi Tutto

genistina

Vocabolario on line

genistina s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Composto organico, glicoside isolato dai fagioli di soia e dalla ginestrella, che, per idrolisi, si scinde in glicosio e genisteina. ... Leggi Tutto

criṡantemina

Vocabolario on line

crisantemina criṡantemina s. f. [der. di crisantemo]. – 1. In chimica organica, glicoside del gruppo degli antociani isolato dal pigmento di una pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum indicum); [...] per idrolisi si scinde in una molecola di glicosio e una di cianidina. 2. Alcaloide contenuto in diverse specie di crisantemo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
glicoside
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...
pariglina
(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali