coniferina
s. f. [der. di conifere, col suff. -ina]. – Glicoside formato da alcole coniferilico e glicosio, contenuto nel succo cambiale delle conifere, negli asparagi, nelle barbabietole, ecc.; si presenta [...] in cristalli aghiformi di colore bianco ...
Leggi Tutto
folinerina
s. f. [comp. del lat. folium «foglia» e del nome del genere Nerium: v. nerio]. – Glicoside ricavato dalle foglie di oleandro (Nerium oleander), sinon. di neriantina. ...
Leggi Tutto
leandrina
s. f. [der. di leandro]. – Composto chimico (detto anche neriantina), glicoside di sapore amaro, contenuto nelle foglie dell’oleandro. ...
Leggi Tutto
tioglicosidasi
tioġlicoṡidaṡi s. f. [comp. di tio- e glicoside, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle eterosidasi, attive sui glicosidi solforati. ...
Leggi Tutto
gaulterina
s. f. [der. di gaulteria]. – In chimica organica, glicoside contenuto nella corteccia di una pianta delle betulacee (Betula lenta) e della gaulteria, dotato di proprietà stimolanti, diaforetiche, [...] antiasmatiche, ecc ...
Leggi Tutto
sambunigrina
s. f. [tratto dal nome della specie Sambu(cus) nigra]. – Composto organico, glicoside stereoisomero della prunasina, presente nei fiori, nelle foglie e nei frutti di sambuco; viene scisso [...] dall’emulsina in glicosio, aldeide benzoica e acido cianidrico ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...