piranoside
piranoṡide s. m. [der. di pirano, col suff. -oside dei glicosidi]. – In chimica organica, glicoside avente un nucleo di tipo piranico. ...
Leggi Tutto
aurantiamarina
‹auranzia-› s. f. [comp. del lat. scient. aurantium «arancia» e amaro]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di arancio amaro. ...
Leggi Tutto
indossile
s. m. [comp. di ind(aco) e ossi-, col suff. -ile]. – Composto organico eterociclico, derivato dell’indolo: è un solido cristallino giallo, di forte odore fecale, contenuto come glicoside (indacano) [...] in diverse piante e, sotto forma di estere solforico acido, nelle escrezioni animali ...
Leggi Tutto
prulaurasina
prulauraṡina s. f. [der. del nome lat. scient., Pru(nus) laur(ocerasus), del lauroceraso, con la terminazione -asina di prunasina]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, stereoisomero [...] della prunasina, presente nelle foglie del lauroceraso ...
Leggi Tutto
prunasina
prunaṡina s. f. [der. del nome del genere Prunus «pruno»]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, presente nel ciliegio a grappoli (Prunus padus) e nel lauroceraso (Prunus laurocerasus). ...
Leggi Tutto
coronillina
s. f. [der. di coronilla]. – Glicoside contenuto nei semi della canterella (Coronilla scorpioides), polvere gialla dotata di azione tonica e diuretica. ...
Leggi Tutto
uzarina
użarina s. f. [der. di uzara]. – Composto organico, glicoside presente nell’uzara, dotato di proprietà cardiocinetica e antidiarroica. ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo in Europa, Asia e Africa boreale, ed è frequente in Italia lungo le siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, ...
Leggi Tutto
dulcamarina
s. f. [der. di dulcamara]. – Composto organico, glicoside contenuto nella dulcamara, che idrolizzato con gli acidi si decompone in glicosio e in una sostanza resinosa, insapore, di colore [...] bruno scuro ...
Leggi Tutto
fabianina
s. f. [der. di fabiana]. – Composto organico, glicoside estratto dai rami e dalla corteccia di Fabiana imbricata (v. fabiana); ha proprietà diuretiche e sedative delle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...