globularina
s. f. [der. del nome del genere Globularia «globularia»]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie di una pianta delle globulariacee (Globularia alypum), dotato di proprietà [...] lassative, purgative e diuretiche ...
Leggi Tutto
periplocina
s. f. [der. di periploca]. – Composto organico, glicoside estratto dalla corteccia di una asclepiadacea (Periploca graeca); è una polvere cristallina incolore, amara, dotata di attive proprietà [...] cardiotoniche analoghe a quelle della digitale ...
Leggi Tutto
sennoside
sennoṡide s. m. [der. di senna1, col suff. -oside dei glicosidi]. – Composto organico, glicoside antrachinonico di colore giallo, dotato di proprietà catartiche, presente in due varietà (A [...] e B) nelle foglie di senna, della quale costituisce il principio attivo ...
Leggi Tutto
loganina
s. f. [dal nome della famiglia logan(iacee), cui appartiene la noce vomica]. – Glicoside contenuto nella noce vomica, sostanza cristallina solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
malvina1
malvina1 s. f. [der. di malva, col suff. chimico -ina]. – In chimica organica, glicoside di colore azzurro che costituisce il principio colorante base della malva. ...
Leggi Tutto
fisetina
fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside [...] in combinazione con acido tannico; tinge in colore bruno arancio, non stabile, le fibre mordenzate con allume; si usa inoltre nel tannaggio di cuoi fini che devono essere colorati in giallo rosso ...
Leggi Tutto
evonimina
s. f. [der. di evonimo]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia e nelle radici delle piante del genere evonimo: è una polvere amorfa, gialla, amara, dotata di proprietà catartiche [...] e colagoghe ...
Leggi Tutto
morindina
s. f. [der. di morinda]. – In chimica organica, glicoside che si estrae dalla corteccia della radice di una pianta della famiglia rubiacee (Morinda tinctoria): si presenta come una sostanza [...] cristallina di color giallo che, per idrolisi, si scinde dando morindone e uno zucchero ...
Leggi Tutto
camellina2
camellina2 s. f. [der. del lat. scient. Camellia: v. camelia]. – Composto organico, glicoside, che si presenta come una polvere rossastra, amarognola, dotata di proprietà cardiostimolanti, [...] ottenuta dai semi della camelia ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...