maltoside
maltoṡide s. m. [der. di maltos(io), col suff. -ide]. – In chimica organica, glicoside che contiene il maltosio come zucchero. ...
Leggi Tutto
ciclamina
s. f. [der. di ciclamino]. – In chimica organica, glicoside, ricavato dal ciclamino (Cyclamen europaeum), dotato di azione purgativa ed emetica. ...
Leggi Tutto
boldoglucina
s. f. [comp. di boldo e gluc(osio), col suff. -ina]. – Glicoside estratto dalle foglie di boldo; liquido sciropposo, dotato di proprietà sedative, che, per idrolisi, si scinde in glicosio [...] e boldina ...
Leggi Tutto
barringtonia
barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per frutto una drupa a sezione quadrata, con un grosso seme, dal quale si ricava un olio da ardere; nel seme è anche presente un glicoside (detto barringtonina), dotato di proprietà tossiche per il cuore. ...
Leggi Tutto
digitossina
s. f. [comp. di digi(tale)3 e tossina]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie della digitale (Digitalis purpurea), di cui costituisce il principale principio attivo; è una [...] polvere bianca, cristallina, usata in terapia per le sue proprietà cardiocinetiche ...
Leggi Tutto
digossina
s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche [...] simili a quelle dei glicosidi estratti dalla Digitalis purpurea, ma di azione più rapida. ...
Leggi Tutto
datiscina
s. f. [der. del lat. scient. Datisca (v. datiscacee)]. – Glicoside contenuto nelle foglie e nella radice di una pianta della famiglia delle datiscacee (Datisca cannabina), avente proprietà [...] stomachiche e antifebbrili ...
Leggi Tutto
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie [...] di varie specie del genere indigofera e di altre piante (Isatis tinctoria, Polygonum tinctorium), che passa nell’acqua di macerazione delle foglie stesse, e per idrolisi (provocata da enzimi anch’essi ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...