• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [161]
Industria [24]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Botanica [9]
Biologia [4]
Alimentazione [1]

maltoṡide

Vocabolario on line

maltoside maltoṡide s. m. [der. di maltos(io), col suff. -ide]. – In chimica organica, glicoside che contiene il maltosio come zucchero. ... Leggi Tutto

ciclamina

Vocabolario on line

ciclamina s. f. [der. di ciclamino]. – In chimica organica, glicoside, ricavato dal ciclamino (Cyclamen europaeum), dotato di azione purgativa ed emetica. ... Leggi Tutto

boldoglucina

Vocabolario on line

boldoglucina s. f. [comp. di boldo e gluc(osio), col suff. -ina]. – Glicoside estratto dalle foglie di boldo; liquido sciropposo, dotato di proprietà sedative, che, per idrolisi, si scinde in glicosio [...] e boldina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

barringtònia

Vocabolario on line

barringtonia barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per frutto una drupa a sezione quadrata, con un grosso seme, dal quale si ricava un olio da ardere; nel seme è anche presente un glicoside (detto barringtonina), dotato di proprietà tossiche per il cuore. ... Leggi Tutto

barringtonina

Vocabolario on line

barringtonina ‹barrinto-› s. f. [der. di barringtonia]. – Glicoside tossico presente nel seme della barringtonia. ... Leggi Tutto

digitossina

Vocabolario on line

digitossina s. f. [comp. di digi(tale)3 e tossina]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie della digitale (Digitalis purpurea), di cui costituisce il principale principio attivo; è una [...] polvere bianca, cristallina, usata in terapia per le sue proprietà cardiocinetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

digossina

Vocabolario on line

digossina s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche [...] simili a quelle dei glicosidi estratti dalla Digitalis purpurea, ma di azione più rapida. ... Leggi Tutto

fruttoṡide

Vocabolario on line

fruttoside fruttoṡide s. m. [der. di fruttosio]. – In chimica organica, glicoside contenente fruttosio. ... Leggi Tutto

datiscina

Vocabolario on line

datiscina s. f. [der. del lat. scient. Datisca (v. datiscacee)]. – Glicoside contenuto nelle foglie e nella radice di una pianta della famiglia delle datiscacee (Datisca cannabina), avente proprietà [...] stomachiche e antifebbrili ... Leggi Tutto

indacano

Vocabolario on line

indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie [...] di varie specie del genere indigofera e di altre piante (Isatis tinctoria, Polygonum tinctorium), che passa nell’acqua di macerazione delle foglie stesse, e per idrolisi (provocata da enzimi anch’essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
glicoside
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...
pariglina
(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali