dafnina
s. f. [der. del nome del genere Daphne «dafne»]. – Composto organico, glicoside diffuso nella corteccia delle piante del genere dafne, dotato di azione rubefacente, vescicatoria e anche purgativa. ...
Leggi Tutto
convallamarina
s. f. [comp. di convall(aria) e amaro, col suff. -ina]. – Glicoside, principio attivo del mughetto, che si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, dotata di azione stimolante [...] cardiaca e diuretica ...
Leggi Tutto
convalloside
convalloṡide s. m. [comp. di convall(aria) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside dei semi di mughetto, sostanza cristallina incolore che per idrolisi parziale dà convallatossina [...] e glicosio ...
Leggi Tutto
safranale
s. m. [der. del ted. Safran «zafferano», col suff. -ale delle aldeidi]. – Composto organico, aldeide aromatica che si trova in natura sotto forma di glicoside (picrocrocina) nello zafferano. ...
Leggi Tutto
xantoramnina
s. f. [comp. di xanto- e ramno]. – Glicoside presente nei frutti di diverse specie del genere Rhamnus, costituito da cristalli gialli, solubili in acqua; in passato era usato come colorante [...] di prodotti alimentari, carta, pelle, cotone, ecc ...
Leggi Tutto
adonidina
s. f. [der. di adonide]. – Polvere gialla, amara, solubile in acqua, che si estrae da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis); è un glicoside con proprietà cardiotoniche e diuretiche. ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose [...] piante; si prepara sinteticamente e si usa come rivelatore in fotografia, e come inibitore di ossidazione ...
Leggi Tutto
convolvulina
s. f. [der. del lat. scient. Convolvulus «convolvolo», per l’azione drastica delle radici di alcune sue specie]. – Composto organico, glicoside contenuto nei tuberi di gialappa, che si presenta [...] come una polvere bianca, amorfa, dotata di energica azione purgativa ...
Leggi Tutto
apigenina
s. f. [dal ted. Apigenin, comp. del lat. apium «appio2» e del gr. -γενής «-geno»]. – In chimica organica, derivato flavonico contenuto libero o come glicoside in alcuni fiori, nell’apiina, [...] ecc ...
Leggi Tutto
apiina
s. f. [der. del lat. apium «appio2»]. – In chimica organica, glicoside presente nel prezzemolo, che per idrolisi dà glicosio, apiosio e apigenina. ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...