• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [58]
Industria [20]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Biologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]

cèllofan

Vocabolario on line

cellofan cèllofan (o cellofàn; più rare altre forme come cellòfane, cellofàno, ecc.) s. m. [dal fr. cellophane, comp. di cello- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνω «mostrare, far vedere»]. – Foglio trasparente [...] di vario spessore, incolore o colorato, flessibile e resistente, ottenuto per laminazione della viscosa (addizionata di glicerina o altro plastificante) e largamente adoperato per involucri di prodotti alimentari e manufatti diversissimi. Nell’uso ... Leggi Tutto

salamòia

Vocabolario on line

salamoia salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] congelabile, di cloruro di sodio, di calcio o di magnesio (o anche, per estens., la miscela di acqua e alcol, glicol o glicerina) che, raffreddata nell’evaporatore della macchina frigorifera, viene inviata negli apparecchi di utilizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stilogràfico

Vocabolario on line

stilografico stilogràfico agg. [comp. del lat. stilus «stilo» e -grafico, sul modello dell’ingl. stylographic (pen)] (pl. m. -ci). – 1. Penna s., penna in cui l’inchiostro necessario per scrivere è contenuto [...] con le stesse materie prime dell’inchiostro ferrogallico o con coloranti sintetici, addizionato di una piccola percentuale di glicerina o di altra sostanza atta ad assicurare un’adeguata fluidità e ad impedire un’eccessiva evaporazione dell’acqua. ... Leggi Tutto

confettatura

Vocabolario on line

confettatura s. f. [der. di confettare]. – 1. L’operazione del confettare: c. delle mandorle, operazione base del ciclo di fabbricazione dei confetti; c. delle pillole, operazione della tecnica farmaceutica [...] che si compie umettando la superficie delle pillole (con glicerina, ecc.) e ponendole in una confettatrice con zucchero mescolato a sostanze adesive (gomma adragante, amido). 2. Trattamento che si fa alle sementi di alcune piante, consistente nel far ... Leggi Tutto

immersióne

Vocabolario on line

immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] ottica, obiettivi a i., quelli che, nei microscopî, interpongono tra l’oggetto e la lente frontale un mezzo otticamente omogeneo (glicerina, olio di cedro) con lo stesso indice di rifrazione della lente frontale. 5. In matematica, proprietà d’i. (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

trigalloìl-

Vocabolario on line

trigalloil- trigalloìl- [comp. di tri- e gall(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di tre radicali monovalenti, derivabili dall’acido [...] gallico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: per es., trigalloilglicerina, estere della glicerina con l’acido gallico, massa amorfa, bruna, solubile in acqua, dotata di proprietà tannanti. ... Leggi Tutto

trilaurina

Vocabolario on line

trilaurina s. f. [comp. di tri- e laur(ico)]. – Composto organico derivato dalla glicerina per esterificazione dei tre gruppi alcolici con altrettante molecole di acido laurico, presente, per es., nel [...] burro di lauro e nell’olio di cocco ... Leggi Tutto

granatura

Vocabolario on line

granatura s. f. [der. di granare, nel sign. di «ridurre in grani»]. – Nella fabbricazione di particolari tipi di saponi, operazione con cui si separa il sapone dalle acque contenenti glicerina, mediante [...] aggiunta di cloruro di sodio che serve da precipitante ... Leggi Tutto

sévo

Vocabolario on line

sevo sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] di alcuni tipi di margarina e di candele, si utilizza oggi per la produzione di saponi e per la preparazione della glicerina e di acidi grassi. S. vegetale, grasso ricavato dai semi contenuti nelle capsule di una pianta delle euforbiacee; s. del ... Leggi Tutto

polìgrafo²

Vocabolario on line

poligrafo2 polìgrafo2 s. m. [comp. di poli- e -grafo; il sign. 1 è in origine nome brevettato]. – 1. Apparecchio, oggi non più in uso, per la riproduzione di un limitato numero di copie di scritti o [...] disegni tracciati con inchiostro adatto: su uno strato piano di gelatina molle (addizionata di glicerina) viene fatto aderire il foglio con lo scritto: l’inchiostro è trattenuto dalla gelatina e, comprimendovi sopra dei fogli bianchi, si ottengono un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
glicerina
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle...
gliceròlo
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali