• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [18]
Chirurgia [7]
Chimica [2]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

trabeculectomìa

Vocabolario on line

trabeculectomia trabeculectomìa s. f. [comp. di trabecula e ectomia]. – In oculistica, intervento chirurgico per la terapia del glaucoma, consistente nell’ablazione della rete di trabecole situata nell’angolo [...] irido-corneale, dove normalmente filtra l’umor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trabeculoplàstica

Vocabolario on line

trabeculoplastica trabeculoplàstica s. f. [comp. di trabecula e plastica]. – In chirurgia oculare, intervento attuato con laser ad argon (o altri metodi più tradizionali) sul trabecolato, per ampliare [...] gli spazî trabecolari, in alcuni forme di glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trabeculotomìa

Vocabolario on line

trabeculotomia trabeculotomìa s. f. [comp. di trabecula e -tomia]. – In oculistica, intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nell’apertura, tramite una sonda, della rete di trabecole [...] situata nell’angolo irido-corneale, al fine di consentire il deflusso dell’umor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rubeòṡi

Vocabolario on line

rubeosi rubeòṡi s. f. [der. del lat. rubeus «rosso», col suff. medico -osi]. – In medicina, colorito rosso acceso, con partic. riferimento all’iride, che presenta una notevole proliferazione vasale; [...] si riscontra frequentemente soprattutto nel diabete e in alcune forme di glaucoma. ... Leggi Tutto

mannitòlo

Vocabolario on line

mannitolo mannitòlo s. m. [der. di manna1, col suff. -itolo]. – Composto organico, alcole esavalente che si può estrarre dalla manna, di cui costituisce, nella forma destrogira, il componente principale; [...] di alcuni zuccheri; viene utilizzato in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glicosio, e in medicina per la sua azione diuretica a meccanismo osmotico, soprattutto nel trattamento del glaucoma e dell’ipertensione endocranica. ... Leggi Tutto

idroftalmo

Vocabolario on line

idroftalmo s. m. [comp. di idro- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, tipo di glaucoma infantile, per lo più congenito, sinon. di buftalmo1. ... Leggi Tutto

ciliarotomìa

Vocabolario on line

ciliarotomia ciliarotomìa s. f. [comp. di ciliare e -tomia]. – In oculistica, metodo per la cura del glaucoma, consistente nella sezione chirurgica del corpo ciliare. ... Leggi Tutto

fiṡostigmina

Vocabolario on line

fisostigmina fiṡostigmina s. f. [der. di fisostigma]. – Sostanza organica, alcaloide cristallino e velenoso che costituisce il principio attivo della fava del Calabar: ha la proprietà di inibire l’enzima [...] colinesterasi e ha effetti antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; viene usata nella terapia del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari. ... Leggi Tutto

goniotomìa

Vocabolario on line

goniotomia goniotomìa s. f. [comp. di gonio- e -tomia]. – Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nella incisione dell’angolo della camera anteriore dell’occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sclerectaṡìa

Vocabolario on line

sclerectasia sclerectaṡìa s. f. [comp. di sclero- e ectasia]. – Nel linguaggio medico, ectasia o estroflessione della sclera, totale (come si ha nel glaucoma infantile) o parziale (stafiloma sclerale). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
glaucoma
Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. È una delle cause più frequenti di cecità...
glaucoma
glaucoma Grazia Pertile Terapie del glaucoma Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che determinano il danno del nervo ottico hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali