• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [4]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

mìndel

Vocabolario on line

mindel mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano [...] il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica. 2. Mindel-Riss, il periodo interglaciale, o fase di minima espansione, compreso tra il Mindel e il Riss ... Leggi Tutto

estìnguere

Vocabolario on line

estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] vita, scomparire dalla Terra, per drastica e progressiva riduzione numerica dovuta a condizioni ambientali avverse (predazioni, epidemie, glaciazioni, ecc.). ◆ Part. pres. estinguènte, anche come agg. e s. m., in merceologia, di sostanze che hanno la ... Leggi Tutto

rifùgio

Vocabolario on line

rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] eccezionalmente favorevoli in confronto all’area circostante molto più vasta e con condizioni sfavorevoli (trasgressioni marine, glaciazioni, inaridimenti climatici, ecc.), ha permesso la sopravvivenza di singole specie animali o vegetali, o anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

glacialismo

Vocabolario on line

glacialismo s. m. [der. di glaciale]. – In geologia, il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate in varie regioni e in diverse ere geologiche a causa delle glaciazioni, attraverso [...] l’azione di modellamento, erosione, trasporto, sedimentazione, ecc., dei ghiacciai ... Leggi Tutto

stadiale

Vocabolario on line

stadiale agg. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase»]. – Che presenta o si riferisce a stadî, come fasi e gradi di un processo: cicli s. di sviluppo; una teoria s. dell’evoluzione umana; forme, aspetti [...] s. (conche, ecc.), in geografia fisica, determinati da successivi stadî di arresto e di avanzata delle masse di ghiaccio durante glaciazioni quaternarie. ... Leggi Tutto

cambriano

Vocabolario on line

cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] più antico dei cinque periodi dell’era paleozoica, caratterizzato da relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni finali in diverse parti della Terra, vaste trasgressioni oceaniche, e da una ricchissima fauna di invertebrati ... Leggi Tutto

epirogèneṡi

Vocabolario on line

epirogenesi epirogèneṡi (o epeirogèneṡi) s. f. [comp. del gr. ἤπειρος «terraferma» e -genesi]. – In geologia, insieme di movimenti lentissimi d’innalzamento o abbassamento di vaste zone della superficie [...] terrestre, causati da assestamenti di masse nell’interno della crosta terrestre, ovvero da glaciazioni o scioglimenti di ghiacci. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
glaciazioni
glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a latitudini inferiori alle odierne ha condizionato...
Würm
Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche che sbarrano i laghi delle Prealpi verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali