• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [19]
Zoologia [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Alimentazione [4]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

emodoràcee

Vocabolario on line

emodoracee emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi. ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] : corti e a spire molto strette, si raggruppano in tanti glomeruli, isolati gli uni dagli altri da piccole aree apparentemente glabre. b. Sempre con riferimento al colore, nella locuz. pepe e sale (o sale e pepe), usata con funzione aggettivale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sùghera

Vocabolario on line

sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] ; le foglie, di forma variabile, sono persistenti da 1 a 3 anni, e ricoperte da una peluria pulverulenta da giovani, glabre da adulte; anche la morfologia dei frutti è piuttosto variabile. La scorza della corteccia, prima liscia poi con profonde ... Leggi Tutto

glabro

Vocabolario on line

glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un [...] pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo sprovvisto di peli (per es., le foglie dei tulipani). ... Leggi Tutto

baṡìlico

Vocabolario on line

basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] apidi: sono piccole api allungate e glabre, con zampe sprovviste di apparato di raccolta e che perciò accumulano nell’intestino anteriore il polline e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate in fusti secchi di rovo o in gallerie ... Leggi Tutto

pelóso

Vocabolario on line

peloso pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] in confronto con altri animali (ove si parli di animali), sia rispetto alla norma o rispetto ad altre parti del corpo che sono invece glabre (quando si parli di persone): un cane con la coda molto p.; un ciuchino, non più grosso d’un can da pastore ... Leggi Tutto

pelùria

Vocabolario on line

peluria pelùria s. f. [der. di pelo]. – 1. a. L’insieme dei peli leggeri, morbidi, sottili e poco sviluppati, diffusi sulla cute delle regioni cosiddette glabre, spec. sul labbro superiore e sulle gote [...] delle donne e dei bambini. b. Il primo pelo che spunta sulle labbra degli adolescenti che stanno per mettere barba e baffi. c. P. infantile, la lanugine del neonato. 2. a. Il piumino di pulcini e di uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] , con foglie da ovali a lobate, tomentose di sotto; il p. tremulo (lat. scient. Populus tremula), con foglie ovate ad apice acuto, glabre, che vive fino a circa 2000 m. s. m.; il p. nero o nostrano o p. cipressino o semplicem. pioppo (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dragoncèllo

Vocabolario on line

dragoncello dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] ’America Settentr., ma è coltivata in varî paesi dell’Europa: è cespugliosa, alta fino a 1 m, e ha foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie; si usa in cucina, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
cherion
Follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre.
cherion
cherion Follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali