• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Diritto [7]
Diritto civile [2]
Diritto pubblico [2]
Religioni [1]
Musica [1]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]
Storia [1]

giusnaturalismo

Vocabolario on line

giusnaturalismo s. m. [der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale»]. – In filosofia e, più in partic., in filosofia del diritto, tendenza di pensiero sviluppatasi nel sec. 17° che, fondata [...] , indipendentemente da qualsiasi verità teologica e rivelata; è opinione comune, per quanto più volte contestata, che il giusnaturalismo moderno debba di fatto cominciare con Ugo Grozio (per il quale, a fondamento della distinzione, sta la ... Leggi Tutto

giusnaturalista

Vocabolario on line

giusnaturalista s. m. e f. [der. di giusnaturalismo] (pl. m. -i). – Assertore, seguace del giusnaturalismo. ... Leggi Tutto

giuspositivismo

Vocabolario on line

giuspositivismo s. m. [der. della locuz. lat. ius positivum «diritto positivo», sul modello di giusnaturalismo]. – Il diritto volontario positivo, che si oppone al diritto naturale razionale rappresentato [...] dal giusnaturalismo (v.); si distingue nel diritto civile, che riceve forza dal potere civile o politico, in un diritto meno esteso che è il diritto familiare, e in uno più esteso che è il diritto delle genti (o, modernamente, diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] il potere legislativo; l. naturale, l’insieme dei principî e sentimenti di giustizia che si ritiene (come, per es., nel giusnaturalismo) che l’uomo abbia in sé connaturati; l. morale, regola d’azione che l’uomo trova nella propria coscienza, e che ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] dal quale può essere valutata e misurata la giustizia dei singoli ordinamenti giuridici positivi (v. anche giusnaturalismo); diritti n., nella tradizione giuridica occidentale, le spettanze fondamentali considerate inerenti per natura ad ogni uomo ... Leggi Tutto

giusnaturalìstico

Vocabolario on line

giusnaturalistico giusnaturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giusnaturalismo o ai giusnaturalisti. ... Leggi Tutto

giusrealismo

Vocabolario on line

giusrealismo s. m. [der. della locuz. lat. ius reale «diritto reale», sul modello di giusnaturalismo]. – Nella filosofia del diritto, orientamento di pensiero (denominato, più comunemente, realismo giuridico) [...] che raccoglie il complesso di tutte quelle teorie, anche molto diverse l’una dall’altra, che privilegiano l’effettività del diritto e la sua applicazione all’esistente (in termini, soprattutto, di comportamenti ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] . francese del Settecento. b. Con particolari usi specialistici: nella filosofia politica, s. civile, locuz. usata nell’ambito del giusnaturalismo come sinon. di stato (e pertanto detta anche s. politica), in quanto indica, in contrapp. a s. naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

poṡitivismo

Vocabolario on line

positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] comunque priva di specifici rapporti con il positivismo filosofico e con il positivismo logico, che, in opposizione al giusnaturalismo, rescinde ogni rapporto di principio del diritto con la morale, identificandolo piuttosto con le norme poste dalla ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] da attenzione particolare per l’effettività del diritto e da forti atteggiamenti polemici non solo contro il giusnaturalismo, ma anche contro il positivismo giuridico; vi rientrano le teorie sociologiche del diritto e le teorie giurisprudenziali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
giusnaturalismo
Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔...
Giusnaturalismo
Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina secondo la quale esiste e può essere conosciuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali