garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] prima squadra del San Jose Earthquakes dove allena dal 2018. (Corriere dello sport.it, 21 dicembre 2019, Calcio) • [tit.] Giuseppe Conte è un tenore senza voce, la Fase 2 / sarà un delirio [sommario] Agnello sacrificale o populista “buono” a questo ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] risolvere, i genitori si rivolgono a lui, come farebbero a un qualunque addetto all'help desk di un'azienda. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 20 gennaio 2009, Tecnologia) • Oltre all’esercito di poliziotti, carabinieri e finanzieri, ieri al primo piano ...
Leggi Tutto
debunking
s. m. inv. Opera di demistificazione e confutazione di notizie o affermazioni false o antiscientifiche, spesso frutto di credenze, ipotesi, convinzioni, teorie ricevute e trasmesse in modo [...] piazze, nelle feste democratiche – delle «mistificazioni amministrative, e non giudiziarie» del governatore, come spiega il consigliere regionale Giuseppe Civati. Un metodo che si chiama "debunking" e che servirà a dimostrare «che c'è una eccellenza ...
Leggi Tutto
Dpcm
(D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] uscire senza autocertificazione, non l’hai letto il DPCM?”, dicono adesso la nonna, la zia, la mamma. E anche Giuseppe Conte, l’altra notte, mentre annunciava le ultime disposizioni, citava questo acronimo un tempo misterioso, DPCM appunto, con aria ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato [...] Scognamiglio, Giornale.it, 4 giugno 2020, Cronache) • Attenzione al dpcm. Tra le pieghe del decreto licenziato dal premier Giuseppe Conte ieri sera spunta il giallo delle mascherine. Nel comma "c" del primo capitolo dell'articolo 1 vengono infatti ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva [...] a prendersi, col suo mezzo sorriso, un tributo di lunghissimi applausi imprenditoriali. Tanti ministri uscenti, pochi ministrabili entranti. (Giuseppe De Filippi, Foglio.it, 24 maggio 2018, Economia).
Derivato dal v. tr. ministrare con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
intersex
s. m. e f. inv. Intersessuato, intersessuale. ◆ Oggi l'intersex comincia finalmente ad avere un riconoscimento pubblico: gli ospedali e i medici sono sempre più attrezzati a individuare quello [...] sua casa e dove sono state girate molte scene del film: «Ero allora quel che sono adesso, un intersex [...]». (Giuseppe Videtti, Repubblica, 24 aprile 2014, R2, p. 42).
Dall'ingl. Intersex.
Attestato come agg. (con riferimento all'interscambiabilità ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] Tempo.it, 10 marzo 2021, Attualità).
Composto dall’agg. terzo e dal s. f. ondata.
Di «terza ondata» scrisse Giuseppe Antonio Borgese a proposito dell’offensiva bellica tedesca nel corso della Prima guerra mondiale: «Questa è la terza ondata. La quale ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] . (Franco Fornari, Psicanalisi della guerra, Feltrinelli, 1966, pp. 226, p. 18) • Il seminario è tenuto dallo psicoanalista Giuseppe Sparti (che fa parte, anche, del comitato di redazione della rivista trimestrale di psicanalisi teorica e clinica ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] f. permanenza con l’aggiunta del suffisso privativo in-.
Già attestato in un articolo comparso nel «Corriere della sera» del 22 luglio 1910, p. 3, scritto dallo scienziato, pensatore e politico Giuseppe De Lorenzo, divulgatore in Italia del buddismo. ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...