occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] . (Luigi Bignami, Repubblica, 18 febbraio 2007, p. 29, Cronaca).
Composto dal s. m. occhio e dall’agg. bionico, ricalcando l’espressione ingl. bionic eye.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 gennaio 1992, p. 34, Spettacoli (Giuseppe Tesorio). ...
Leggi Tutto
aerodiffuso
p. pass. e agg. Che è diffuso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Secondo uno studio dell’Università di Genova e pubblicato quest’anno dall’«European journal of epidemiology», si può calcolare che, [...] ripresa in autunno, perciò è meglio sapere come fronteggiarla ed è auspicabile avere il vaccino prima della stagione invernale». (Giuseppe Filetto, Repubblica, 26 aprile 2003, p. 10, Cronaca) • È il caso di alberi cosiddetti a fioritura precoce, come ...
Leggi Tutto
agente di quartiere
loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] . (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • È la valutazione del ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, che ieri a Roma - presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, presenti il premier [Silvio] Berlusconi e i ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] viaggiando quando qualcuno ha lanciato un urlo, mi sono girato e ho visto una signora ... accasciata sul pavimento (Giuseppe Culicchia). b. estens. Imprimere a un veicolo una forte accelerazione iniziale in modo da farlo proseguire a grande velocità ...
Leggi Tutto
ordinistico
agg. Regolamentato dall’appartenenza a un ordine professionale; relativo agli ordini professionali. ◆ fari puntati al ministero dell’Istruzione, dove la commissione coordinata dal sottosegretario [...] • Alle dichiarazioni di Gianfranco Nappi, segretario dei Ds campani, critico sulla sua candidatura, il senatore della Margherita [Giuseppe Scalera] rivolge una replica soft: «Ho grande rispetto verso le posizioni di Nappi ma giova ricordare come all ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] [...] Nel frattempo i medici sono ridiventati protagonisti al cinema e in tv, dopo i fasti albertosordiani del tempo che fu. (Giuseppe Culicchia, Stampa, 13 giugno 2003, p. 49) • Il cafonauta estivo lo riconosci non già dal cappello di comandante di ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche [...] professionali: il sor Giuseppe; la sora Lella; «Sor commendatore mio,» implorò la sora Manuela (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
andreottianita
andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [...] [di Giuseppe Fioroni] saltano agli occhi gli incarichi legati alla sua professione: Federsanità Anci, consigliere d’amministrazione dell’Ispesl, capo dipartimento Enti locali della Margherita. Sì, ma la scuola? L’unica competenza sembra essere l’ ...
Leggi Tutto
nanowire
s. m. Cavo di dimensioni estremamente piccole. ◆ molti oggi propongono l’uso di nanostrutture, con le loro geometrie variabili, in grado di agire su più colori della luce. «È certamente un buon [...] dei nanowires sui pannelli fotovoltaici a scala industriale richiederà almeno una ventina di anni» [Arvind Shah intervistato da Giuseppe Caravita]. (Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, nòva24, p. 11).
Dall’ingl. nanowire, a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
animaloide
s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] inquietudine e spaesamento. Basta pensare al cane Aibo, al direttore d’orchestra Krio, all’affabile Asimo e al robot-bambino CB2. (Giuseppe O. Longo, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 23, Agorà).
Derivato dal s. m. e agg. animale con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...