mnemoteca
s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] derivare l’infinità di memorie di un singolo, potremmo avere, in tutto il mondo, delle vere mnemoteche utilissime. (Giuseppe Bonaviri, Corriere della sera, 23 dicembre 2004, p. 37, Cultura).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi mnemo- e ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] delle eccellenze territoriali con «l’obiettivo di sfruttare la complementarietà di questo territorio e di superare i localismi». Giuseppe Roma, direttore del Censis, è salito fino a Bussoleno per ascoltare e spiegare ai sindaci della Bassa Valsusa ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a nome del Direttore, il conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] » [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio 2006, p. 25, Cultura) • «Oggi il ministro [Giuseppe] Fioroni si è voluto superare sulla strada del morattismo oltre la Moratti, ossia dell’aziendalizzazione piena della scuola ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] o sprigionare miasmi nauseabondi. Le sonde «multiparametriche», attraverso un sistema computerizzato, individuano le condutture interessate. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 8 maggio 2008, Genova, p. IV).
Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] a scopi di culto e di assistenza, e i beni stessi che ne sono l’oggetto. Per le Scuole Pie, fondate da san Giuseppe Calasanzio nel 1597 come scuole popolari e nel 1617 come congregazione religiosa, v. scuola e scolopio; con sign. analogo, l’agg. è ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] ; esaminare una situazione in tutta la sua complessità; solo il discorso chiaro può essere di una c. inesauribile (Giuseppe Pontiggia). 2. Caratteristica qualitativa di un sistema, cioè di un aggregato organico e strutturato di parti tra loro ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità [...] irreale per inibirci l’unico spazio aperto a noi, quello della parzialità (Giuseppe Pontiggia). 2. Proprietà di un ente matematico consistente nel fatto che esso non è contenuto in un altro ente più ampio dello stesso tipo. ...
Leggi Tutto
niente
niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] me lo scrittore si mette a scrivere e pensa che n. è stato detto. Guai se ti metti a scrivere pensando il contrario! (Giuseppe Pontiggia); non ha trovato n.; non lo contraddice in n.; non manca di n., ha tutto il necessario; di n.!, formula di ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] ma va ricordato che la put costituisce un valore» per il gruppo piemontese. Così in un’intervista ad «Automotive New» Giuseppe Morchio, a.d. del gruppo Fiat, (Sicilia, 2 dicembre 2003, p. 12, Economia & Finanza) • Stando infatti ai rumours, pochi ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...