iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] errore. E sotto sa cosa c’è?» Lo dica lei, architetto: cosa c’è? «L’idea di una iper-concentrazione» [Giuseppe Boatti intervistato da Armando Stella]. (Repubblica, 25 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. f. concentrazione con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] allo studio, una «intelligenza universale» metterà in comune «le capacità creative di ogni essere umano per andare oltre». (Giuseppe Galasso, Corriere della sera, 30 dicembre 2006, p. 45, Commenti) • sarà grazie a questo periodo di iper-conflitto ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] , collegialità, tasse, Sud restano temi di scontro di una compagine che mostra sempre più di procedere come un’armata brancaleone. (Giuseppe Di Fazio, Sicilia, 17 luglio 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • «Mentre a Londra spuntavano due nuovi gratuiti e si ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 8, Interno).
Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1988, p. 4 (Giuseppe D’Avanzo). ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] di medico, 91 colleghi sono stati accusati di un reato che non esiste: la iperprescrizione di medicinali» [Giuseppe Del Barone, presidente dell’Ordine dei medici, intervistato da Daniela Monti]. (Corriere della sera, 12 febbraio 2003, p. 16, Cronache ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] , che solo negli ultimi giorni si è deciso ad affrontare quel che accadeva a Brindisi, 34 chilometri da Lecce. (Giuseppe D’Avanzo, Corriere della sera, 28 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • «Io non ho una tradizione iperpresenzialista, ho ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] ) in grado contemporaneamente di ricevere il segnale digitale terrestre e di fare della cosiddetta Iptv, della televisione via internet. (Giuseppe Caravita, Sole 24 Ore, 17 marzo 2007, p. 11, Commenti e Inchieste).
Già attestato nella Stampa dell’8 ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] programmi per i prossimi 3-4 mesi. Il problema numero uno, invece, resta quello dell’accesso in tutte le aree devastate. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 13, Cronache) • Dopo la débacle di domenica con la Biellese, in casa ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] ; inseguire il nemico in fuga, che sta fuggendo; salvarsi con la f.; la Fuga in Egitto, la rapida partenza di Giuseppe e Maria con Gesù bambino da Betlemme per sottrarsi alla persecuzione di Erode (anche come tema spesso trattato nella pittura sacra ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] diventi un Mr. Europa. [Henry] Kissinger lamentava che non ce ne fosse uno a cui telefonare in caso di bisogno. (Giuseppe Mammarella, Messaggero, 19 giugno 2004, p. 5, Primo piano) • la crisi scoppiata con il doppio «no» al Trattato costituzionale e ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...