indultino
s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] si spiana sempre di più la strada per l’«indultino», il provvedimento presentato da [Giuliano] Pisapia, Enrico Buemi e Giuseppe Fanfani che prevede la sospensione degli ultimi tre anni di pena per chi abbia già scontato un quarto della condanna ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] l’emergenza rifiuti dal punto di vista sanitario. Annuncia una serie di provvedimenti. E polemizza con chi parla di pericoli imminenti. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 29 maggio 2008, Napoli, p. IV).
Composto dal s. m. medico e dal s. f. sentinella ...
Leggi Tutto
squarquoio
squarquòio agg. [etimo incerto], tosc. – Decrepito, cascante: un vecchio s., una vecchia s.; carnefice s. (D’Annunzio, con riferimento a Francesco Giuseppe); estens.: gioventù s. (Giusti), [...] invecchiata prima del tempo, infrollita, rammollita. Raro con riferimento a cose, a oggetti: di fianco al finestrone di destra un banco s. (Cicognani) ...
Leggi Tutto
mega-promozione
s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Giuseppe Roscioli, il presidente dell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che attueranno lo sconto, che verrà poi pubblicizzata. Si tratterà di una mega-promozione, che potrebbe essere positiva. […] Il 27 ...
Leggi Tutto
inglesorum
s. m. inv. (iron.) La lingua inglese usata con ostentazione, per enfatizzare e rendere volutamente incomprensibili concetti o fenomeni ai quali ci si potrebbe riferire in modo più sobrio e [...] della lingua tentano dunque un difficile bilancio su un «nuovo politichese fatto di “inglesorum” aziendale» (Giuseppe Antonelli), o su cronisti politici che «scimmiottano sovente configurazioni testuali e sintattiche nonché stilemi presenti nella ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi [...] 1999, p. 2) • A Marco De Benedetti, amministratore delegato di Tim, non è andato giù l’ultimo parere di Giuseppe Tesauro, presidente dell’Antitrust. […] «Abbiamo sviluppato il settore dei telefonini meglio di ogni altro paese. I consumatori ci hanno ...
Leggi Tutto
tergiversare
v. intr. [dal lat. tergiversari, comp. di tergum «tergo» e versare «volgere»; propr. «voltare le spalle»] (io tergivèrso, ecc.; aus. avere). – Cercare di eludere una questione, o di rinviare [...] decisione, evitando di esprimere chiaramente il proprio parere, di far conoscere le proprie intenzioni, di assumere responsabilità: faremo i patti ben chiari perché non possa t.; io tergiversavo, dicevo di sì per prendere tempo (Giuseppe Montesano). ...
Leggi Tutto
metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] tra loro ma soprattutto ricevono dall’ente che li governa un forte supporto per essere competitivi in campo mondiale» [Giuseppe Bettoni intervistato da Claudio Del Frate]. (Corriere della sera, 17 marzo 2001, p. 50, Lombardia) • Il bando della ...
Leggi Tutto
microimprenditoriale
(micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] potrebbe aiutarci a smuovere la stagnazione produttiva e ad arricchire il ripetitivo riproporsi del tradizionale modello microimprenditoriale. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 28 aprile 2006, p. 40, Commenti) • [Muhammad] Yunus punta il dito sui ...
Leggi Tutto
pericolare
v. intr. [der. di pericolo] (io perìcolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Correre pericolo, trovarsi in pericolo: pericolava di cadere, di annegare; tu che hai tanto sofferto e tanto pericolato [...] pericolavano quando il carico pesava (D’Annunzio). 3. Raro con uso trans., esporre a pericolo, arrischiare: Giuseppe Garibaldi ... la vita ... andava pericolando in miracolose avventure di libertà (Carducci). ◆ Part. pres. pericolante, anche come ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...