• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [14]
Matematica [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Lingua [3]

pialla

Vocabolario on line

pialla s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] . In similitudini: una pianura piatta e uniforme, come se ci fosse passata sopra la p.; c’è passata la p. di san Giuseppe, detto pop. (oggi poco com.) a proposito di donna che ha il petto liscio, con seno poco sviluppato. 2. In paletnologia, nome ... Leggi Tutto

temìbile

Vocabolario on line

temibile temìbile agg. [der. di temere]. – Che è da temere, che si può o si deve temere: un avversario t.; un nemico poco t.; un’ira t., una t. vendetta; per ora, non è t. un peggioramento della situazione; [...] hanno provato al loro giudice più esigente - se stessi - di non essere quello che genitori e insegnanti, in t. solidarietà, pronosticavano (Giuseppe Pontiggia). ◆ Avv. temibilménte, non com., in modo temibile: un nemico temibilmente astuto e deciso. ... Leggi Tutto

cominiano

Vocabolario on line

cominiano agg. – Relativo al tipografo e libraio padovano Giuseppe Comino († 1762 circa) e al figlio Angelo († 1814): edizioni c., edizioni di testi classici stampati nella tipografia dei Comino, pregevoli [...] per la correttezza filologica e per la bella veste editoriale ... Leggi Tutto

calcolare

Vocabolario on line

calcolare v. tr. [dal lat. tardo calculare; v. calcolo1] (io càlcolo, ecc.). – 1. a. Determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza (o di altra entità esprimibile numericamente), [...] del tempo; io niente calcolavo se non la mia allegrezza e la brama di spostarmi da punto vicino a punto lontano (Giuseppe Bonaviri). 2. estens. a. Giudicare, valutare, prevedere: c. i rischi, i pericoli, le conseguenze; calcolo di partire entro la ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] ); p. adottivo, che ha adottato un figlio; p. putativo, che si ritiene padre di qualcuno senza esserlo in realtà: san Giuseppe p. putativo di Gesù; con tono scherz. (per analogia con ragazza madre), ragazzo p., uomo che alleva da solo i proprî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

malapolitica

Neologismi (2008)

malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] per la riunione del Consiglio permanente Cei consultando giorni fa l’ufficio di presidenza e il segretario Giuseppe Betori. […] Nel contorno di una Italia «sfilacciata», «frammentata» ridotta a «coriandoli», il porporato elenca anche «malapolitica ... Leggi Tutto

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] che il referendum farebbe tornare la legislazione in materia all’anno zero, «al tempo delle mamme-nonne, dell’utero in affitto e degli esperimenti di selezione genetica di triste mengeliana memoria». (Europa, ... Leggi Tutto

margheritato

Neologismi (2008)

margheritato p. pass. e agg. (iron.) Che è passato all’aggregazione politica della Margherita, che è entrato a far parte della Margherita. ◆ Parole commentate così dal margheritato mariniano Giuseppe [...] Fioroni: «È un grave errore continuare a dare messaggi di sfiducia al nostro elettorato». (Mi. B., Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

maxisqualifica

Neologismi (2008)

maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, [...] bresciano. (Padania, 10 ottobre 2001, p. 20, Sport) • [tit.] Maxisqualifiche del giudice [Maurizio] Laudi / Sei giornate a [Giuseppe] Colucci, 3 a [Antonio] Langella (Corriere della sera, 4 maggio 2005, p. 46, Sport) • La Federcalcio, in caso di ... Leggi Tutto

mediatizzazione

Neologismi (2008)

mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] La comunità protestante esprime partecipazione al dolore dei cattolici ma prende le distanze da quella che il pastore Giuseppe Platone definisce «la mediatizzazione della sua agonia. Noi – prosegue Platone – siamo una chiesa senza Papa. Esprimiamo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali