• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [14]
Matematica [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Lingua [3]

popolo dei fax

Neologismi (2008)

popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] ma anche quello del classico telefono, ha invaso gli uffici per manifestare la propria soddisfazione e per sottoscrivere la «svolta»). (Giuseppe Dalla Corte, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 6, Interni) • L’errore fu di continuare, ben oltre la ... Leggi Tutto

spoṡalìzio

Vocabolario on line

sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] lo s. avrà luogo domenica prossima; la chiesa è tutta addobbata perché c’è uno s.; lo s. di Maria Vergine con san Giuseppe; in senso fig., lo s. del mare, cerimonia primaverile della Repubblica di Venezia che simboleggiava il suo dominio sul mare: il ... Leggi Tutto

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] sarà recepita nel testo arriverà via emendamento) viene avanzata dal senatore e responsabile scuola e università di An, Giuseppe Valditara, preoccupato di reperire fondi aggiuntivi da dedicare soprattutto alla ricerca. E per far questo si potrebbe ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] , torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni regionali ... Leggi Tutto

inconsapevolézza

Vocabolario on line

inconsapevolezza inconsapevolézza s. f. [der. di inconsapevole]. – L’essere inconsapevole, stato di chi è inconsapevole: i. dei proprî atti, del male commesso; la modestia, quando non è rituale, ha natura [...] ambigua, divisa tra pavidità e i. (Giuseppe Pontiggia). ... Leggi Tutto

prodite

Neologismi (2008)

prodite s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato [...] la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite, la sindrome che ha colpito lui e il centro-sinistra si manifesterebbe con sogni improvvisi, miracoli annunciati, apparizioni televisive e leggine fulminanti. ... Leggi Tutto

calaṡantino

Vocabolario on line

calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve [...] il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v. calasanziano) e ha regole simili a quelle degli scolopî. ... Leggi Tutto

calaṡanziano

Vocabolario on line

calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile [...] per l’educazione e l’istruzione delle figlie di carcerati e lavoratori ... Leggi Tutto

pseudofamiglia

Neologismi (2008)

pseudofamiglia s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] infiocchettarli con il richiamo a pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano). Composto dal confisso pseudo ... Leggi Tutto

pseudomatrimonio

Neologismi (2008)

pseudomatrimonio (pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] infiocchettarli con il richiamo a pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano). Composto dal confisso pseudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali