pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] della Torino-Milano non sembra interessata, ma s’è fatta avanti l’Ativa, e la Regione metterà parecchi soldi coi pedaggi-ombra. (Giuseppe Buffa, Stampa, 17 febbraio 2007, Biella, p. 53).
Composto dal s. m. pedaggio e dal s. f. ombra, ricalcando l ...
Leggi Tutto
glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] W. Bush] sul viso, intonando la più abrasiva delle sue molte canzoni anti-establishment, «Bushleaguer» (Bush leghista). (Giuseppe Videtti, Repubblica, 18 settembre 2006, p. 42, Spettacoli) • Anche quest’anno la sera sarà «luccicante», grazie ad ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] in forze il pupo. Il pensiero unico non concede dubbi in proposito. Bisogna prendere la medicina. Senza discutere. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Non abbiamo avuto nella nostra storia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] riservata agli agricoltori; s. reggimentali, organizzate per i soldati analfabeti. Scuole Pie, scuole fondate nel 1597 da s. Giuseppe Calasanzio per educare e istruire i giovani, e ancor oggi tenute da sacerdoti scolopî. 2. a. L’attività che ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] libera, ma punti di riferimento, piazze virtuali dove potersi incontrare, fare acquisti on-line e trovare risorse utili; (Giuseppe Pantò, Repubblica, 22 novembre 1999, Affari & Finanza, p. 43) • Il Belpaese naviga online. Arriva Italia.it la ...
Leggi Tutto
pimby
(Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] affare non indifferente e addirittura «indispensabile» per alcuni comuni tedeschi, per produrre elettricità, riscaldare le case, alimentare stabilimenti industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, p. I).
V. anche Nimby, wimby. ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice [...] noi restavamo a gozzovigliare nella green room. Nel mondo della musica succedono cose incredibili», racconta [Donn Alan Pennebaker] (Giuseppe Videtti, Repubblica, 1° aprile 2007, p. 48, La Domenica di Repubblica).
Espressione ingl. composta dall’agg ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso Giuseppe Carletti, ex consigliere grigiorosso, ancora super tifoso: «Non c’è niente di strano, non si può parlare di licenziamenti, questi sono quasi tutti contratti non rinnovati, a mio avviso giustamente. Ora ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] di asprezze polemiche troppo spinte le considerazioni che il poeta e poetologo Manacorda rivolge al poeta e poetologo Giuseppe Conte: poeta che cucina poeticamente con i «ricettari», affetto da «manierismo estetico», vittima della sua «freddezza ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] , tentando di sottrarre un’area della politica economica alla discrezionalità, al negoziato e al confronto incessante tra gli interessi. (Giuseppe Berta, Stampa, 27 luglio 2003, p. 21) • «da quest’anno ci stiamo strutturando perché i gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...