• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [14]
Matematica [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Lingua [3]

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] Alessandro Cannavò, Corriere della sera, 24 giugno 2008, p. 44). Derivato dal s. m. gattopardo (titolo del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, 1958), con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 30 marzo ... Leggi Tutto

pallonaro

Neologismi (2008)

pallonaro agg. (scherz.) Relativo, dedicato al gioco del calcio, allo svolgimento del campionato di calcio. ◆ Senza di lui [l’avvocato Peppino Prisco, già vicepresidente dell’Inter] la domenicale platea [...] gli italiani, è anche inappellabile perché agli italiani il presidente svela senza ipocrisie il disgustoso intruglio pallonaro. (Giuseppe Testa, Sicilia, 17 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Migrazioni pallonare, però, anche senza treni speciali e ... Leggi Tutto

paramatrimonio

Neologismi (2008)

paramatrimonio (para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] serve un para-matrimonio. Ho due amiche lesbiche splendide, e sono le prime a dire che dei Pacs se ne fregano» [Giuseppe Fioroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 18 maggio 2006, p. 11, Politica) • [Cesare] Salvi ha rifiutato di ... Leggi Tutto

paraterroristico

Neologismi (2008)

paraterroristico agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] nelle linee sotterranee della città. (Brunella Giovara, Stampa, 16 ottobre 2001, p. 10, Interno) • Il titolare del Viminale, Giuseppe Pisanu, cerca di tranquillizzare i cittadini: «È bene che loro dormano sonni tranquilli, ma il ministro dell’Interno ... Leggi Tutto

giacimentologo

Neologismi (2008)

giacimentologo s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] Erro a Pontinvrea ha una nuova sede in via Boggero. E ha anche un nuovo presidente. È stato designato Giuseppe Pipino, noto geologo e esperto giacimentologo, autore di molti libri sui giacimenti minerari italiani. (Stampa, 6 febbraio 2002, p. 39, ... Leggi Tutto

cagliòstro

Vocabolario on line

cagliostro cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle [...] confidenze, una stizza violenta nel vederla così sottomessa e quasi schiava dell’odiosa tirannia di quel c. (Pirandello) ... Leggi Tutto

giallo-punk

Neologismi (2008)

giallo-punk loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno [...] ma anche fra un pubblico di lettori attempati, sociologicamente eterogenei, trasversali, che si dicono dotti o, quantomeno, acculturati. (Giuseppe Saltini, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 39, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. giallo e dal s ... Leggi Tutto

parcondicionistico

Neologismi (2008)

parcondicionistico agg. Relativo alla condizione di pari opportunità per i candidati che si presentano alle tornate elettorali. ◆ Sembravano tutti vestiti allo stesso modo: [Silvio] Berlusconi, [Romano] [...] denominatore. L’unico, tra l’altro, che all’inizio del confronto ha letto da un foglietto: era la formuletta parcondicionistica. (Giuseppe Testa, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 3, Il fatto). Derivato dall’espressione lat. par condicio con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

giapponista

Neologismi (2008)

giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] di carrozze pre-futuriste in [Giovanni] Boldini, che secerne una sorta di velenosa essenza profumata di Paris. Mentre [Giuseppe] De Nittis agghinda le stesse vedute con qualche dettaglio più vezzoso ed aneddotico: un binocolo da corsa, una pigra ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] una squadra composta da [Gian Carlo] Caselli capo, Guido Lo Forte, [Sergio] Lari e [Antonio] Scarpa come fedelissimi, [Giuseppe] Pignatone moderato, isolato e destinato a coordinare i giudici-ragazzini che si occupano di furti, truffe e abusi edilizi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali