controresistenza
s. f. In medicina, tecnica fisioterapica che consiste nell’esercitare un’azione di contrasto al movimento di strutture muscolari o articolari che hanno bisogno di una riabilitazione [...] , Sport) • Consigliati, in questo caso, pesi o attrezzi, [...] Macchine che potenziano le masse muscolari attivando le controresistenze: (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 7 novembre 2002, Napoli, p. VIII).
Derivato dal s. f. resistenza con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] civitas dei è una controutopia ante litteram, che solo fra le righe salva la storicità in funzione del progetto divino. (Giuseppe Ricuperati, Stampa, 26 marzo 2005, Tuttolibri, p. 7) • È lui [Albert Robida], e non [Jules] Verne, il vero anticipatore ...
Leggi Tutto
tombolata1
tombolata1 s. f. [der. di tombola2]. – Complesso di giocate a tombola: facciamo una t. dopo cena?; di solito, per San Giuseppe ... si gioca l’ultima t., si dà l’addio all’inverno (Pratolini). ...
Leggi Tutto
cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] della personalità tipica di un’altra cyberdipendenza, quella da chat. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Aumenta, con il moltiplicarsi delle dipendenze, dalla droga e dal resto, cyberdipendenze, giocodipendenze, acquisti ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] (48 internauti e 11 giornalisti) arrestati nell’ultimo anno e che ancora sono detenuti nelle patrie galere. (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008 ...
Leggi Tutto
cyberpolizia
(cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] si uniformano ai protocolli di sicurezza previsti dal ministero della Cultura, il rischio è quello della chiusura immediata. (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Sul fronte dell’informazione l’approssimarsi del Congresso e ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] d’Arco); anche per il masch. resta d’uso solo regionale (settentr. il Carlo), anche in unione col cognome (il Giuseppe Rossi). Quando il cognome è solo, l’uso dell’articolo è oscillante: con riferimento a uomo, è frequente nel linguaggio burocr ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] vita, credo alla tripla, alla quadrupla. La vita stessa è compromesso (Giuseppe Pontiggia); nella denominazione di formati di carta: leona q., notarile q., protocollo q., rispetto q., o anche quadrupla leona, quadrupla notarile, ecc. (v. sotto i ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] che quella formula – “bunga bunga” – l’aveva copiata da Gheddafi: è un rito del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo, Repubblica.it, 28 ottobre 2010, Politica) • [tit.] Elisa Toti: “Ora vi racconto il vero / bunga bunga Cene di ...
Leggi Tutto
tonfo
tónfo s. m. [voce onomatopeica]. – Rumore piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade nell’acqua o anche in terra, e meno spesso provocato da colpi battuti (spec. se questi hanno una risonanza [...] giù dal carro; che cosa sono questi t. in cantina?; lasciò cadere la cartella vicino alla scrivania, con un t. sordo (Giuseppe Pontiggia) Talora s’intende anche la caduta, nelle espressioni fare, dare un tonfo. ◆ Dim. tonfétto, meno com. tonfino. ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...