• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [14]
Matematica [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Lingua [3]

computerassistito

Neologismi (2008)

computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] le più recenti novità in tema di interventi effettuati con metodica mininvasiva, software avanzati e chirurgia computer-assistita. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 23 febbraio 2006, Napoli, p. X) • Che cosa ha di particolare la neurochirurgia ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] residenti. La concorrenza fiscale, secondo [Dwight] Lee, costituisce il vero segreto del successo e dell’efficienza della Svizzera. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • i governi più efficienti e ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] di modifica dell’ordinamento giudiziario? «Una grande occasione sprecata» che trasforma la carriera dei magistrati in un «concorsificio». (Giuseppe Dalla Corte, Gazzetta del Sud, 16 gennaio 2005, p. 4, Interni) • [Nicola] Mancino apprezza proprio la ... Leggi Tutto

reviviscènza

Vocabolario on line

reviviscenza reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] ; quando scompaiono anche i sopravvissuti, il passato perde questa effimera r. e viene inghiottito per sempre nell’ombra (Giuseppe Pontiggia). Il termine fu usato talvolta come equivalente dell’ingl. revival. In partic.: a. In diritto, il ritornare ... Leggi Tutto

quondam

Vocabolario on line

quondam avv., lat. – Una volta, un tempo; è usato scherz. anche in contesti ital.: un tale, q. deputato (che in altri tempi, cioè, ricoprì questa carica). In partic., fu usato nel passato davanti a nomi [...] di defunti (spesso abbrev. in q.), con lo stesso senso di fu, nell’indicare la paternità: Matteo Rossi del quondam Giuseppe; di qui, scherz., nell’uso ant., un q., un defunto, essere tra i q., tra i defunti. ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. VI). Composto dal s. m. contatore e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital counter. Già attestato nel Corriere della sera del 26 febbraio 2000, p. 2 (Giuseppe Sarcina). V. anche super-contatore. ... Leggi Tutto

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la sua giovinezza; d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni), la Madonna, moglie di Giuseppe. Come locuz. agg., alla nazarena, al modo di Gesù nazareno: capelli alla n., lunghi e scendenti sulle spalle come si ... Leggi Tutto

nażarèo

Vocabolario on line

nazareo nażarèo (o nażorèo o naṡorèo) agg. e s. m. [dal lat. Nazaraeus, gr. Ναζωραῖος]. – Etnico ebraico connesso dalla tradizione con la città di Nazareth, e inteso quindi come sinon. di nazareno; nel [...] : Ioseph ... habitavit in civitate quae vocatur Nazareth, ut adimpleretur quod dictum est per prophetas quoniam Nazareus vocabitur («Giuseppe ... abitò nella città chiamata Nazareth, perché si adempisse ciò ch’è stato detto dai profeti, ch’egli [Gesù ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] , 3 marzo 2004, p. 15, Visioni) • Giusto per precisare ancora una volta che non si trattava di un controfestival, [Giuseppe] Povia ha detto: «Ho saputo delle polemiche sugli ascolti. Non vogliamo che si fermi nessun festival e l’Indipendent Music Day ... Leggi Tutto

viribus unitis

Vocabolario on line

viribus unitis ‹vìribus ...› (lat. «con le forze unite»). – Frase latina, adottata nel 1848 da Francesco Giuseppe come motto dell’Impero austro-ungarico e usata a volte per incitare all’unione di tutte [...] le forze o per sottolinearne la necessità. È nota anche come nome di una corazzata austriaca, affondata nella rada di Pola il 1° novembre 1918 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali