censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi [...] del censese, parla la lingua della globalizzazione, e dice che c’è bisogno di «big players», nell’industria come nei servizi. (Roberto Mania, Repubblica, 12 agosto 2006, p. 17, Economia).
Derivato dall’acronimo ...
Leggi Tutto
centista
s. m. e f. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ Sono quattro all’Istituto tecnico commerciale Benedetto Radice di Bronte (diretto dal preside prof. Salvatore Toscano) [...] , 12 luglio 2005, p.1, Prima pagina) • Per dimostrare che la strada della valutazione affidabile è stata intrapresa, [Giuseppe] Fioroni ha distribuito un ricco dossier. Intanto -- dice il documento -- l’esame di ammissione è stato ripristinato, col ...
Leggi Tutto
vespiano
agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] , gesto e frase rassicurante, «avete capito bene», ha tenuto banco sui giornali e in tv fino al giorno delle elezioni. (Giuseppe Pedersoli, Repubblica, 22 aprile 2006, Napoli, p. I).
Derivato dal nome proprio (Bruno) Vespa con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] -Lazio], come la nutrita serie di doppiettisti; quelli «che il gol-bis» su questo fronte sono i rossazzurri [Giuseppe] Colucci e [Carlo] Facchin, nonché i biancocelesti [Alessandro] Abbondanza e [Bruno] Giordano. (Gaetano Sconzo, Sicilia, 19 aprile ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude [...] contrari a ospitare un Centro di permanenza temporanea» per immigrati a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia. (Giuseppe Salvaggiulo, Giornale, 15 settembre 2004, p. 10, Interni) • Allo sbarco, gli immigrati sono stati soccorsi dalla Croce Rossa ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] di spesa sulla necessità di darsi una regolata o di provvedere essi stessi all’autofinanziamento di alcune loro iniziative. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con l’economia dell’emergenza a Napoli ...
Leggi Tutto
viaggio della speranza
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di [...] dal centro-sud verso il nord». (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 46, Roma Cronaca) • Nel corso della presentazione, Giuseppe Licitra ha parlato dell’importanza, per la Sicilia, cuore del Mediterraneo, di intervenire per supportare lo sviluppo locale di ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere [...] stufo di una certa «cetaceofobia bianca», di chi ha paura del ritorno della Dc e della Balena bianca. Ma il ministro dice anche di considerare il centro «solo un luogo geometrico» e non apprezza neanche ...
Leggi Tutto
cetomedizzazione
s. f. L’assumere una dimensione propria del ceto medio o che si estende, si diffonde in tutto il ceto medio. ◆ A distanza di oltre due settimane, fuori degli entusiasmi e degli accasciamenti [...] è scesa in basso, percolando negli strati intermedi della composizione sociale, essa ha scatenato un rigetto forte e decisivo. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 21 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • La Chiesa ruiniana, spiega [Ernesto] Galli ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] Hospital di Londra: l’eccezionale videocapsula che si ingoia come una pillola e che, munita di «occhi» filma l’intestino. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 21 novembre 2004, Genova, p. II) • Di dimensioni simili a quelle di una pillola vitaminica, le ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...