• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Sport [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

teoria

Thesaurus (2018)

teoria 1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] e modi di dire in teoria Citazione La sua teoria su che cosa avrebbe fatto “da adulto”, era invece molto diversa da quei propositi di normalità. Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli Vedi anche Analisi, Idea, Metodo, Opinione, Prova, Scienza ... Leggi Tutto

zeppola2

Vocabolario on line

zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe [...] : aveva allungato una mano verso il vassoio, e stava addentando una z. attenta a non perdersi la crema (Giuseppe Montesano). Anche, nome di ciambelle e pasticcini di composizione diversa (farina di frumento o di castagne, semolino), zuccherati o ... Leggi Tutto

spallùccia

Vocabolario on line

spalluccia spallùccia s. f. [dim. e spreg. di spalla] (pl. -ce). – 1. Per lo più al plur., spallucce, le spalle di un bambino o di un adolescente (più raram. di persona adulta), in quanto siano magre, [...] stringersi nelle spalle per indicare che non si sa nulla di quanto ci viene chiesto, o per esprimere disinteresse, indifferenza o disprezzo: alle rimostranze, il portiere faceva spallucce e sosteneva che lui non ne sapeva niente (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto

elegante

Vocabolario on line

elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, [...] da elegantone, i talchi finissimi, le lavande inglesi, i gilet di cachemire e le cravatte su misura (Giuseppe Montesano). ◆ Avv. eleganteménte, in modo elegante, con eleganza: muoversi, vestire, parlare elegantemente; si è elegantemente tratto d ... Leggi Tutto

sbaciucchiare

Vocabolario on line

sbaciucchiare v. tr. [der. di bacio, con il pref. s- (nel sign. 5); può essere indipendente da baciucchiare, che ha però attestazioni anteriori] (io sbaciùcchio, ecc.). – Baciare insistentemente e ripetutamente: [...] non bisogna s. troppo i bambini; non sopporta di essere sbaciucchiata. Anche nella forma rifl., con valore reciproco: ridevano come pazze, abbracciandosi e sbaciucchiandosi (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] arrivavano fino a noi, e in direzione del mare si levava una nuvola di fumo che copriva i fuochi d’artificio (Giuseppe Montesano). c. Per analogia, e. vulcanica, fenomeno appariscente (detto anche fase d’e. o fase pliniana) con cui si inizia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

pallóso

Vocabolario on line

palloso pallóso agg. [der. di palla1, negli usi pop. del sign. 2 i], fam. – Noioso, pesante: un libro, un film p.; che persona pallosa!; stava leggendo «L’uomo senza qualità», saltando tranquillamente [...] «le parti pallose» e rileggendo più volte solo quelle che le piacevano (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto

volpino

Vocabolario on line

volpino agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] volpine; parlava pochissimo, scrutandoci di continuo con il suo sguardo v. e fumando in continuazione (Giuseppe Montesano). 2. Cane v., o assol., come s. m., volpino, cane e razza di cani di lusso piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito, orecchi ... Leggi Tutto

tergiversare

Vocabolario on line

tergiversare v. intr. [dal lat. tergiversari, comp. di tergum «tergo» e versare «volgere»; propr. «voltare le spalle»] (io tergivèrso, ecc.; aus. avere). – Cercare di eludere una questione, o di rinviare [...] decisione, evitando di esprimere chiaramente il proprio parere, di far conoscere le proprie intenzioni, di assumere responsabilità: faremo i patti ben chiari perché non possa t.; io tergiversavo, dicevo di sì per prendere tempo (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] : probabilmente era anche lui solo una specie di chiacchierone sorpassato dalla nuova epoca, che discuteva per occupare un po’ di tempo, come tutti (Giuseppe Montesano); anche come sost.: è un sorpassato; questi pittori sono ormai dei sorpassati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Montesano, Giuseppe
Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo esordio nel 1996 con A capofitto, è emersa...
Napoli, italiano di
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status di dialetto regionale. Pertanto non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali