mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] , nome di alcune specie del genere lisimachia; m. di san Giuseppe, altro nome dell’oleandro e del ligustro; m. sorda o di alcune piante palustri; m. di tamburo, la bubbola maggiore; m. d’Ercole o mazzarella, fungo basidiomicete (Clavaria pistillaris ...
Leggi Tutto
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che [...] Corriere della sera.it, 3 maggio 2018, Sette) • [Giuseppe Turati] Definì il bolscevismo null’altro che una nuova forma di ) ma non si poteva “sostituire né imporre all’Internazionale maggiore di quei popoli più evoluti della storia” Il “positivista” ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, nel gennaio 1900 si immatricolò nella...
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche a Parigi presso suo padre. Tornato a...