• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [4]
Diritto [3]
Religioni [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Danza classica [1]

calcolo

Thesaurus (2018)

calcolo 1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] e dalla sconosciuta – l’appuntamento poteva arretrare, in molti mesi dell’anno, alle diciannove o addirittura alle diciotto-e-trenta. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi anche Calcolare, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza ... Leggi Tutto

catastrofe

Thesaurus (2018)

catastrofe 1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] presentimento di una catastrofe salutare, era il tratto più geniale e più occulto del suo carattere. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi anche Abbattere, Clima, Danno, Disastro, Disgrazia, Distruggere, Ecologia, Guerra, Natura, Rovinare, Vittima ... Leggi Tutto

segno

Thesaurus (2018)

segno 1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] in cui si sentiva sicuro. A cancellare non si sbaglia mai, aveva detto in un dibattito, suscitando ilarità. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi anche Alfabeto, Carattere, Cifra, Codice, Linea, Marchio, Scrivere, Significato, Simbolo, Traccia ... Leggi Tutto

telefono

Thesaurus (2018)

telefono 1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] con orgoglio. Teneva inserita la segreteria anche quando era presente, non per il timore di essere distratto dai suoi studi, ma per la speranza di esserlo. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi anche Comunicazione, Parlare, Telecomunicazione, Video ... Leggi Tutto

mediocrità

Vocabolario on line

mediocrita mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. – 1. ant. Condizione media; stato di ciò che è o si tiene ugualmente distante dai due limiti estremi: la virtù è nella m. (T. Tasso). Questo [...] n’assedia e n’affoga (Leopardi); una dose discreta di m. è dote preziosa, come la volgarità in un seduttore (Giuseppe Pontiggia). b. In senso concr., persona d’ingegno e di capacità mediocri, soprattutto con riferimento a chi si dedichi ad attività ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] le armi; la permanenza sotto le a., al tempo delle guerre sannitiche, poteva arrivare a venti e anche più anni (Giuseppe Pontiggia). Oppure l’esercito, la milizia: questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le proprie (Machiavelli); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

paternità

Vocabolario on line

paternita paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] , di un dipinto; i settenari ipnotici e percussivi del Detto d’Amore, ... poemetto di probabile p. dantesca (Giuseppe Pontiggia); gli è stata inesattamente attribuita la p. dell’articolo; un’iniziativa di cui nessuno vuole assumersi la paternità. 3 ... Leggi Tutto

tardivo

Vocabolario on line

tardivo (ant. tardìo) agg. [lat. *tardivus]. – 1. Che viene o avviene tardi, soprattutto con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione: semine t., frutti t., fioritura t.; legno [...] ; la seconda maturità è un frutto amaro e t., a volte tossico, ricco di acidi che hanno il potere di trasformare una fotografia a colori in una radiografia (Giuseppe Pontiggia). ◆ Avv. tardivaménte, con tardività, troppo tardi: pentirsi tardivamente. ... Leggi Tutto

reviviscènza

Vocabolario on line

reviviscenza reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] quando scompaiono anche i sopravvissuti, il passato perde questa effimera r. e viene inghiottito per sempre nell’ombra (Giuseppe Pontiggia). Il termine fu usato talvolta come equivalente dell’ingl. revival. In partic.: a. In diritto, il ritornare in ... Leggi Tutto

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] vita, credo alla tripla, alla quadrupla. La vita stessa è compromesso (Giuseppe Pontiggia); nella denominazione di formati di carta: leona q., notarile q., protocollo q., rispetto q., o anche quadrupla leona, quadrupla notarile, ecc. (v. sotto i ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pontìggia, Giuseppe
Scrittore italiano (Como 1934 - Milano 2003). Dopo un'esperienza di lavoro impiegatizio, cui si riferisce il romanzo La morte in banca (1959; edd. riviste e ampl. 1979 e 1991), si dedicò all'insegnamento e successivamente al lavoro editoriale...
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo] Paola Villani Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima guerra mondiale, in Francia svolgeva la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali