• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [23]
Religioni [5]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Lingua [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Chimica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

avviso comune

Neologismi (2008)

avviso comune loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] la funzione legislativa, essendo la materia regolata dalla legge quadro del 1923. Tuttavia le parti sociali sono state criticate da alcuni giuristi, anche per questo, cioè per non aver osato di più. (Raffaele Delvecchio, Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p ... Leggi Tutto

celerìfero

Vocabolario on line

celerifero celerìfero s. m. [comp. di celere e -fero, calco del fr. célérifère]. – Veicolo costruito verso la fine del sec. 18°, formato da un telaio diritto che portava due ruote una dietro l’altra: [...] il presumibile sign. «di rapida consultazione», la parola è stata usata nel titolo (Collezione celerifera delle leggi e dei decreti) di una lunga serie di volumi destinati alla consultazione di giuristi pubblicata in passato a partire dall’anno 1823. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

condizionale

Vocabolario on line

condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] c. di un contratto; liberazione c. (v. liberazione, n. 1). In partic.: 1. In grammatica: a. Modo c. (o assol. condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale indica soprattutto ... Leggi Tutto

muciano

Vocabolario on line

muciano agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione [...] e perciò soggetto al procedimento esecutivo intentato dai creditori contro di lui (a Mucio Scevola è però dovuta soltanto la prima parte della presunzione; la norma seguente, a favore dei creditori, è probabilmente un’estensione di giuristi seriori). ... Leggi Tutto

preaccursiano

Vocabolario on line

preaccursiano agg. [comp. di pre- e del nome del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260)]. – Relativo a giuristi e a scritti giuridici appartenenti alla scuola dei glossatori, ma anteriori alla compilazione [...] della glossa accursiana, che nel sec. 13° segnò la crisi del metodo esegetico introdotto da Irnerio e dalla sua scuola ... Leggi Tutto

delittóre

Vocabolario on line

delittore delittóre s. m. [dal lat. tardo delictor -oris «peccatore», der. di delinquĕre, part. pass. delictus]. – Termine usato talora dai giuristi con il sign. di delinquente. ... Leggi Tutto

prebolognése

Vocabolario on line

prebolognese prebolognése agg. [comp. di pre- e bolognese], non com. – Di giuristi e di scritti giuridici anteriori al sorgere della scuola di Bologna o dei glossatori (1100 circa). ... Leggi Tutto

sabba

Vocabolario on line

sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli [...] scritti di giuristi e teologi sia cattolici sia riformati, nome con cui è chiamata la riunione di donne che, avendo statuito un patto con il demonio per averne particolari favori e poteri, verrebbero di notte trasportate per aria in luoghi ... Leggi Tutto

ritorsióne

Vocabolario on line

ritorsione ritorsióne s. f. [dal lat. mediev. (dei giuristi) retorsio -onis, der. di retorsus, part. pass. tardo (class. retortus) di retorquere «ritorcere»]. – 1. L’azione, il fatto di ritorcere, in [...] senso fig.: r. di un argomento, di un’accusa. 2. Atto di ostilità, o comunque non amichevole, con il quale si risponde a un analogo atto compiuto da altri nei proprî confronti: un’offesa fatta per r.; ... Leggi Tutto

scolàstico¹

Vocabolario on line

scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] di Aristotele. c. Come s. m., al plur., gli s., denominazione usata spesso nella storia della giurisprudenza per indicare i giuristi dei sec. 14° e 15°, così designati per il metodo dialettico da loro usato negli scritti e nell’insegnamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giuristi e mercanti
Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle regole che governarono l’attività del...
I giuristi alla Costituente
I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto dalla classe dei giuristi nel processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali