utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il [...] civile e il canonico, entrambi universali, destinati a regolare potenzialmente tutti i rapporti e negozî umani, rispettivamente, in temporalibus e in spiritualibus. V. anche in utroque iure ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] tra i giuristi, e anche la mia, è che la modifica dell’articolo 48 non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice che quel diritto spetta anche ai non cittadini e ai non ...
Leggi Tutto
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento [...] la raccolta nota col nome di Lombarda (e perciò chiamati anche lombardisti), sia in senso più ampio di studioso, anche moderno, della storia e della civiltà, oltre che del diritto, dei Longobardi ...
Leggi Tutto
postglossatore
postglossatóre s. m. [comp. di post- e glossatore]. – Nella storia della giurisprudenza, denominazione con cui sono indicati i giuristi dei sec. 14° e 15° più noti con il nome di commentatori [...] (v. commentatore) ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei maggiori giuristi). b. In cinematografia, r. di quadro o d’inquadratura, eseguita una o più volte durante la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] la costituzione luterana data alla Marca di Brandeburgo dall’elettore Gioacchino II (1540), con alla base un concistoro di giuristi e teologi. c. Sacra Congregazione c.: una delle Congregazioni Romane, costituita da papa Sisto V nel 1588, come organo ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] religiosa e di direzione pratica. b. Organo supremo della Chiesa nazionale luterana, costituito di teologi e di giuristi, preposto, insieme col principe, all’amministrazione delle cose ecclesiastiche. 4. Eccelso C. (o Consiglio dei ventiquattro), il ...
Leggi Tutto
a quo
‹a ku̯ò› locuz. lat. (propr. «dal quale»). – Espressione che, spec. nel frasario dei giuristi e degli storici, serve a qualificare un punto di riferimento iniziale: dies a quo, giorno da cui decorre [...] un termine (per terminus a quo, v. terminus); giudice a quo, giudice di cui si è impugnata una sentenza. Il contrapposto costante, esplicito o implicito, di a quo è ad quem ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il [...] nel passato fu talora usato come attributo di materie fosforescenti. Nel linguaggio giur., finestre l. (dal lat. tardo dei giuristi luciferae fenestrae), quelle, dette anche luci, che dànno luce e aria alla casa ma non consentono, come le vedute, di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche [...] di una sentenza (soprattutto di quelle della Cassazione): viene redatta non dal giudice che decide il processo ma da altri giuristi, che la estraggono dalla sentenza a fini di ricerca scientifica o di divulgazione o perché possa servire di guida per ...
Leggi Tutto
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle regole che governarono l’attività del...
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto dalla classe dei giuristi nel processo...