Tremontidipendente
agg. (iron.) Che dipende totalmente da GiulioTremonti. ◆ Per il resto, a parte il vocabolario, [Umberto] Bossi si è calato nei panni del ministro. [...] L’economista Angelo Tantazzi [...] lo ha trovato «cambiato: lui e gli altri ministri leghisti sono Tremontidipendenti». (Augusto Minzolini, Stampa, 10 settembre 2001, p. 1, Prima pagina).
Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal p. pres. e agg. dipendente. ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo GiulioTremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] «la storia del catastrofismo globale». (Antonella Rampino, Stampa, 20 giugno 2008, p. 6, Economia).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica dell’11 dicembre 2001, p. 41, Economia ...
Leggi Tutto
antitremontiano
(anti-tremontiano), s. m. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di GiulioTremonti, già ministro dell’Economia. ◆ i tecnici anti-tremontiani hanno messo nell’angolo, la notte [...] ’Economia e del Ragioniere generale [Vittorio] Grilli: l’attuazione del criterio di mera competenza infatti riduceva la manovra di Tremonti da 5,5 a 2 soli miliardi al momento della valutazione ai fini di Maastricht. (Roberto Petrini, Repubblica, 4 ...
Leggi Tutto
tecnofinanza
(tecno-finanza), s. f. La finanza che prospera grazie alle nuove tecnologie. ◆ Nell’insieme la nuova «tecnofinanza» ha magicamente moltiplicato la liquidità (con valori inventati e finanziati [...] a debito), ha tra l’altro indirettamente finanziato il «miracolo» quasi istantaneo della globalizzazione. (GiulioTremonti, Corriere della sera, 21 settembre 2007, p. 52, Commenti) • Nel ’29 la crisi fu causata dalla vertiginosa lievitazione dei ...
Leggi Tutto
baricentrato
p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] riesca a portare neppure una squadra in serie A. (Domenico De Masi, Repubblica, 19 agosto 2003, Napoli, p. I) • [Giulio] Tremonti ha escluso definitivamente l’ipotesi di un’unica autorità di controllo che ricomprenda tutti i poteri oggi assegnati a ...
Leggi Tutto
Iit
s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] detto il ministro dell’Economia GiulioTremonti durante l’incontro sulla Finanziaria con gli enti locali. (Giornale di Brescia, 24 settembre 2003, p. 23, Economia e Finanza) • Il presidente della Confindustria [Luca Cordero di] Montezemolo chiede al ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] di accesso alle zone a traffico limitato nelle aree urbane. ◆ [Giulio] Tremonti ha però anche diffuso una white list, una lista bianca di Paesi extra-Ue che sono «cooperativi», che garantiscono cioè informazioni e soprattutto sistemi di tassazione ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] Economia ad interim», ha detto il premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 luglio 2004, p. 3, Il fatto) • [Giulio] Tremonti sembra volersi sbrigare: «Nel prezzo della benzina che paghiamo alla pompa c’è il barile, ma c’è anche una ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] fatto che il 5 per mille sia stato killerato con la legge Finanziaria – ha detto l’ex ministro del Tesoro GiulioTremonti –. Era il principio per avviare il disegno di uno Stato sociale nuovo, aggiuntivo di quello esistente». (Stampa, 5 ottobre 2006 ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [GiulioTremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle...
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto nel nostro ordinamento positivo.
Un suo...