antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] il no all’invio dell’esercito. Niente militari e niente legislazione d’urgenza. Oggi a Napoli arriverà il ministro [Giuliano] Amato per avviare il pacchetto di misure anti-malavita. (Repubblica, 3 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Sono state ...
Leggi Tutto
antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] l’ex presidente della Bicamerale. «Se dovessi scegliere tra un craxiano anticraxiano, un ulivista antiulivista come [Giuliano] Amato, e una persona intelligente che ha dimostrato lealtà nella vicenda del Kosovo come [Massimo] D’Alema, preferisco ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] sottolineare che il taglio del cordone ombelicale tra Fondazioni e banche richiede una riflessione sull’assetto proprietario delle banche. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] duemila miliardi quando il governo inglese, in asta, ne sta per incassare quasi sessantamila. Ci auguriamo che anche [Giuliano] Amato voglia utilizzare il sistema dell’asta. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 27 aprile 2000, p. 33) • tutti gli ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] dell’intervista pubblicata ieri sui tre quotidiani di [Andrea] Riffeser [Monti], compresa la definizione di «nano nazista» riferita a GiulianoAmato. «Ho chiamato [Umberto] Bossi alle 17 di lunedì, perché me l’hanno chiesto dal Giorno -- racconta il ...
Leggi Tutto
blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] le imprese assicuratrici (e quindi Ania e Desiata) nonostante il decreto blocca-tariffe abbia creato delle frizioni tra le parti. (L. C., Repubblica, 18 maggio 2000, p. 30, Economia) • Sugli automobilisti ...
Leggi Tutto
forfettone
s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] annui. ◆ [GiulianoAmato] aveva dato il suo assenso a molti ritocchi elettoralmente «pesanti» in Finanziaria, come l’estensione degli sgravi Irap alle piccole imprese, il «forfettone» (cioè dichiarazioni fiscali ipersemplificate) per le imprese ...
Leggi Tutto
contropressing
(contro-pressing) s. m. Nel calcio, il pressing esercitato come risposta tattica al pressing attuato dalla squadra avversaria; in senso figurato, replica, contrattacco, controffensiva [...] posizione del centrosinistra e di Veltroni che «continua ad alzare pretestuosi steccati come pressare un galantuomo come GiulianoAmato sulla questione della commissione» per Roma. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 15 settembre 2008, Roma, p. 6) • La ...
Leggi Tutto
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] in rete nel sito della Treccani. Ed è partito il call for papers voluto dal presidente dell'Enciclopedia Italiana, GiulianoAmato, per poertare a termine un'opera [il Dizionario biografico degli italiani] cominciata nel 1960 e giunta al volume 73 ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto deputato per la prima volta nel 1983,...
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono di ricorrere negli Stati Uniti di...