• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [11]
Religioni [7]
Storia [5]
Geologia [5]
Militaria [4]
Matematica [4]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Fisica [4]
Biologia [3]

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] rinsavire, mettere giudizio; mettere a condizione sociale, al grado, alla dignità, di dietro nell’autobus; p. di 1a, di 2a classe; p. di prima, di ultima fila; prenotazione dei p., in teatri, treni, piroscafi, aerei di linea, ecc.; posti di platea, di ... Leggi Tutto

classìfica

Vocabolario on line

classifica classìfica s. f. [der. di classificare]. – Il classificare, l’essere classificato. È originariamente sinon. di classificazione, sostituitosi a questo in alcune accezioni specifiche: 1. a. [...] . c. Graduatoria: la c. dei libri più venduti. 2. Nella terminologia scolastica: a. Giudizio favorevole col quale una commissione esaminatrice, o il consiglio di classe, ammette un candidato esterno, che abbia sostenuto un esame con esito negativo (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] Dio, sia affermando di lui nel grado più alto concepibile le primo ’800. d. Nella raffigurazione artistica o letteraria, spec. di santi, di figure mitologiche e di o si nega del soggetto di un giudizio, sinon. di predicato. Grammatica. – Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] gradi della conoscenza, dall’iniziale percezione dell’esistenza di avere per la prima volta, un rapporto sessuale; in questo sign., il verbo è di uso frequente nella Bibbia di una causa, di una controversia e sim., esaminarla e pronunciare il giudizio ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] dal conveniente. In partic.: a. Deviazione morale: Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core In sul mio primo giovenile e. (Petrarca). b. Fallo, colpa, quando ci si limiti a un certo grado di approssimazione (per eccesso o per difetto, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] gradi, per tentativi, ecc. Altre volte serve soltanto a indicare il verso o senso di un moto, con uso simile a quello di , in frasi del tipo: il primo altare a destra per chi entra intende limitare alla sua persona un giudizio, un impegno e sim.; e ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] . f. letter., non com. Grado, condizione sociale: un giovinetto di non maggior p. di lei (Boccaccio). 4. Con valore p. e due m., essere ingiusto, parziale nel proprio giudizio, adoperare criterî diversi a seconda dell’oggetto o delle persone ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] in determinate circostanze: ha uno strano m. di fare; m. di vedere, il particolare atteggiarsi del giudizio in rapporto al punto di vista da cui si guardano le cose: ognuno ha il suo m. di vedere; a mio m. di vedere, secondo ciò che pare a me ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Novità in materia di giudizio di primo grado
Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle del processo telematico e della riforma...
Giudizio in cassazione
Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione ai motivi di ricorso, al “filtro” in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali