• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [11]
Religioni [7]
Storia [5]
Geologia [5]
Militaria [4]
Matematica [4]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Fisica [4]
Biologia [3]

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] grado di ..., sapere, potere: non sono in grado di risponderti; il ferito non era in grado di camminare esprime da sé alcun giudizio ma concorre col predicato la metà, il doppio), all’ordine di successione (e. primo, secondo, e. il 18° in ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] è di o. sentimenti, di o. principî; anche, di persona che possiede in alto grado le qualità richieste alla funzione che svolge, spec. come membro di una stato, ottimo, qualifica che esprime un giudizio di massimo rendimento. Nell’uso scolastico, ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] in giurisprudenza abilitato che può rappresentare la parte in giudizio in cause civili e penali davanti alle Corti d’appello di banca, funzionario al primo grado della carriera direttiva bancaria, preposto alla direzione di un ramo di servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di misura, scelta riferendosi a fenomeni naturali periodici che siano al massimo grado di non dover ritardare: è t. ormai che tu lo sappia; è t. di farla finita!; non ti pare che sia t. di metter giudizio es., nella misura di 4/4 il primo tempo è forte ... Leggi Tutto

parènte

Vocabolario on line

parente parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela [...] Mario è un mio p. oppure mi è p.; p. di (o in) primo, secondo, terzo grado; p. stretti, vicini, prossimi, lontani; siamo p. alla , dai p. stia lontano (anche più severo è il giudizio nella frase prov. ellittica parenti serpenti). 2. letter. Genitore ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] goccia a goccia, a passo a passo, a grado a grado, ad ora ad ora; o contiguità: faccia a giudizio. 5. Seguita da verbi all’infinito, introduce proposizioni: finali (o che comunque contengono un’idea di dalla chiesa, al suo primo apparire, al sorgere o ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] il fine di sviluppare in essi le fondamentali capacità intellettive e di conferire loro il primo grado di formazione culturale; di sufficienza l’ovvietà di un’affermazione, di un giudizio, di un ragionamento, di una conclusione altrui); o di cosa ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] e. della ragione, del giudizio, del discernimento, della discrezione . mentale, il grado di efficienza intellettuale di un individuo, riferito di giorno trascorsi dal novilunio astronomico (nel computo ecclesiastico, l’età della Luna si conta dal primo ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] di base del sistema di classificazione: dal punto di vista biologico è costituita da un complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di ): ogni denominazione è costituita da due nomi, di cui il primo (nome generico) indica il genere, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] a casa, essere o non essere in grado di ragionare: allora, forse perché non avea la mettere giudizio; montare, montarsi la t., illudere, illudersi; fare di venir la testa Di quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di spiriti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Novità in materia di giudizio di primo grado
Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle del processo telematico e della riforma...
Giudizio in cassazione
Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione ai motivi di ricorso, al “filtro” in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali