• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [11]
Religioni [7]
Storia [5]
Geologia [5]
Militaria [4]
Matematica [4]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Fisica [4]
Biologia [3]

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] in seguito a speciali prove d’esame o a giudizio di un’apposita commissione di avanzamento. T. generale, grado equivalente a quello di generale di divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] n. 1 a); in diritto processuale, r. della domanda, dell’appello, del ricorso, il loro non accoglimento nel giudizio rispettivamente di primo grado, di secondo grado e di cassazione. Per rigetto (o rimozione) dell’imposta, v. rimozione, n. 1 a. b. In ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] di condizione, grado, valore e sim., soprattutto in espressioni comparative e in frasi che esprimono o sottintendono comunque una valutazione, un giudizio graduabili secondo una possibile scala di del 5% nel primo semestre; livelli di occupazione, o l ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] di maggiore demerito dello zero stesso. f. Genericam., niente, nulla, soprattutto in giudizî di di zero gradi di un nuovo periodico (giornale, settimanale, rivista, ecc.) di prossima pubblicazione, edito prima del numero iniziale, in numero limitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] a., rappresentate da numeri elevati; in a. grado; a. fedeltà (v. fedeltà). 4. Con l’a. medioevo, il medioevo dei primi secoli (e così, più genericamente, in a. per lui; imperscrutabile: l’a. giudizio di Dio. c. Particolarmente grave, spec. nella ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] passare per il c., di idee bizzarre che vengono in mente; mettere il c. a partito, ridursi alla ragione, mettere giudizio; c. scarico, persona in grado, il primo aiutante, ecc. b. Designazione generica del personale dirigente, di vario grado, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] con cui si parafrasava il giudizio espresso (16 settembre 1831) di prim’o., di second’o., di terz’o.; in genere, di prim’o. indica qualità ottima, eccellenza nel suo genere, e si dice anche di persona: uno spettacolo, un pranzo, un trattamento di prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] indicano invece le diverse forze che possono influenzare o alterare il nostro giudizio. 6. Locuz. varie, in senso proprio e fig.: a. . detto giro di bitta), caratteristico cerchio che fa il nastro dorato sul primo gallone dei gradi degli ufficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] in determinati casi (nel giudizio per direttissima, o qualora emergano due. In grammatica, termini di paragone (primo, secondo t. di paragone), i due enti o di un polinomio, i suoi monomî, in partic.: t. noto di un polinomio, il suo monomio di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

qualìfica

Vocabolario on line

qualifica qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] , al grado e alle mansioni, alla condizione sociale: la q. di dottore, di avvocato, di geometra, di perito, di capoufficio; vantare una q. nobiliare, la q. di nobil uomo. Diploma di qualifica, titolo conseguito al compimento del primo ciclo di studî ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Novità in materia di giudizio di primo grado
Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle del processo telematico e della riforma...
Giudizio in cassazione
Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione ai motivi di ricorso, al “filtro” in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali