• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

sciòpero

Vocabolario on line

sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] servizio), la regolamentazione di alcuni aspetti dello sciopero resta affidata alle organizzazioni sindacali e all’intervento del giudice o dei Ministeri di volta in volta competenti: indire, proclamare, o revocare, sospendere uno sc.; fare sciopero ... Leggi Tutto

trigèṡimo

Vocabolario on line

trigesimo trigèṡimo agg. [dal lat. trigesĭmus, der. di trig(inta) «trenta»]. – 1. Trentesimo, nell’uso moderno solo nell’espressione il t. o nel t. giorno, e più spesso come sost. il t. o nel t. della [...] , la trentesima parte del valore delle cose richieste in giudizio che i condannati dovevano pagare come sportula al giudice secondo il codice aragonese; anche, tributo straordinario del 30% delle rendite imposto dal papa per contribuire alle crociate ... Leggi Tutto

brève¹

Vocabolario on line

breve1 brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] durata); con uso fig., in via b., nel linguaggio forense, con procedura accelerata, riferito soprattutto a provvedimenti presi dal giudice con carattere e in casi di urgenza (per lo più a scopo cautelativo), senza seguire l’iter procedurale normale o ... Leggi Tutto

demandare

Vocabolario on line

demandare v. tr. [dal lat. demandare, comp. di de- e mandare «affidare»]. – Rimettere, affidare: d. la soluzione di una controversia al giudice competente; la vertenza sarà demandata a un arbitro. ... Leggi Tutto

precettivo

Vocabolario on line

precettivo agg. [dal lat. praeceptivus, der. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus]. – In genere (non com.), che è diretto a dare regole, norme, precetti; che esprime un precetto, che ha [...] , di per sé, contiene già un precetto, così che non vi è bisogno di ulteriori norme per la sua applicabilità; carta p., documento nel quale sono trascritte le prescrizioni imposte dal giudice di sorveglianza alla persona in stato di libertà vigilata. ... Leggi Tutto

teoconservatorismo

Neologismi (2008)

teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino [...] a poco tempo fa inviava i suoi messaggi al nostro Congresso affermando che “la nostra società non può prescindere dai fondamentali principi di libertà individuale e di pari opportunità”, oggi si schiera ... Leggi Tutto

toghe rosse

Neologismi (2008)

toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette [...] incompatibilità» del procuratore capo Agostino Cordova, (Giornale, 24 dicembre 2001, p. 8, Interni) • Un tempo c’erano i giudici garantisti, le «toghe rosse», solo che si trattava di garantismo a senso unico, valido solo per i «compagni». (Giancarlo ... Leggi Tutto

inflessìbile

Vocabolario on line

inflessibile inflessìbile agg. [dal lat. inflexibĭlis, comp. di in-2 e flexibĭlis «flessibile»]. – 1. In senso proprio, non com., che non si flette, che non si piega, rigido: una verga di acciaio i.; [...] , che non cede a pressioni e a insistenze esterne, o a sentimenti di debolezza e d’indulgenza: un uomo, un giudice, un capo i.; avere un carattere, una volontà i.; essere i. nell’esigere la piena osservanza dei regolamenti. ◆ Avv. inflessibilménte ... Leggi Tutto

inflessibilità

Vocabolario on line

inflessibilita inflessibilità s. f. [der. di inflessibile]. – 1. L’essere inflessibile; quasi esclus. in senso fig., rigorosa fermezza di comportamento, di decisioni, di propositi: un giudice noto per [...] la sua i.; i. di carattere; analogam.: l’i. delle leggi. 2. Nel linguaggio econ., non flessibilità, invariabilità: i. dei prezzi; i. di un sistema economico ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] o verso qualcuno; è stato sempre s. verso gli altri e verso sé stesso; determinando: essere s. nei giudizî, nel giudicare, nel far rispettare la legge o gli ordini. Per estens., riferito agli atti improntati a tale tipo di atteggiamento: sguardo s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali