• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

mossière

Vocabolario on line

mossiere mossière s. m. (f. -a) [der. di mossa]. – In senso stretto, chi dà le mosse, cioè il via, ai cavalli partecipanti a una gara. In senso più ampio, il giudice di partenza di una gara di corsa [...] o di nuoto, più comunem. detto, con termine ingl., starter ... Leggi Tutto

sospettare

Vocabolario on line

sospettare v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] o sta accadendo abbia una spiegazione o una natura diversa e più grave di quella che appare o si vuol fare apparire: il giudice istruttore, nonostante tutto, continua a s. un omicidio, o che si tratti di omicidio; le autorità sospettano un atto di ... Leggi Tutto

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] per disciplinare l’attività degli organi e degli uffici dipendenti. b. Nel procedimento civile e penale, provvedimento emesso dal giudice per regolare il corso del procedimento stesso e in ciò distinto dalla sentenza, che ha invece la finalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sospètto¹

Vocabolario on line

sospetto1 sospètto1 agg. [lat. suspĕctus, part. pass. di suspicĕre «sospettare»]. – Che dà adito a sospetti, che dà motivo di sospettare; riferito a persone: un individuo, un figuro s., poco rassicurante, [...] d’occhio i s.; determinando la colpa: un funzionario s. di concussione; anche in usi estens.: un testimone, un arbitro, un giudice s. di parzialità; uno scrittore non s. di conformismo; con riferimento a cose: suono, rumore s.; merce di provenienza s ... Leggi Tutto

concionatóre

Vocabolario on line

concionatore concionatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. contionator -oris], letter. raro. – Chi tiene concione, chi ha l’abitudine di concionare: né il giudice, né il consigliere, né il c. sia padrone [...] dello Stato (B. Segni) ... Leggi Tutto

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] di un’asserzione: chiamare, essere chiamato come t.; portare, presentare dei t.; t. falso, bugiardo, reticente; dichiarazione al giudice confermata da quattro t.; per il rilascio della carta d’identità occorre presentarsi con due testimoni o con un ... Leggi Tutto

testimonianza

Vocabolario on line

testimonianza s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] presente, e la tua t. sarà decisiva per provare la verità; tutti quelli che lo conoscono possono fare (o rendere) t. della sua onestà; t. autorevole, valida, sicura, veritiera; t. degna di fede; dire, ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] . Nel diritto processuale, motivi di impugnazione di una sentenza, gli elementi, di fatto o di diritto, per i quali si chiede al giudice superiore la riforma di una sentenza. Con funzione di locuz. avv.: a motivo di, per m. di, a causa di: la lettera ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] nessuno si è accorto della s. dell’originale con una copia; l’improvvisa s. del giudice è stata sfavorevolmente commentata; è un abilissimo contabile e non sarà facile provvedere alla sua sostituzione. Frequente la locuz. avv. in sostituzione (di), ... Leggi Tutto

analogìa

Vocabolario on line

analogia analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] specifiche. a. In diritto, procedimento mediante il quale, in assenza di norme che disciplinino espressamente un caso, il giudice (o altro interprete del diritto) applica le norme previste per casi simili o materie analoghe. b. In filosofia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali