• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

sgroppato

Vocabolario on line

sgroppato agg. [der. di groppa, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Di cavallo o altro animale da sella e da tiro, magro, senza fianchi. Raro o ant. riferito, per estens. caricaturale, a persone: [...] le brache ne venner giuso incontanente, per ciò che il giudice era magro e s. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

attenüante

Vocabolario on line

attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), [...] di pena; a. specifiche, generiche, a seconda che siano tassativamente descritte dalla legge o siano a discrezione del giudice; concedere, riconoscere le attenuanti. Per estens., nell’uso com., una colpa, un comportamento che non ha attenuanti, che ... Leggi Tutto

davanti

Vocabolario on line

davanti (ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da [...] , in presenza, al cospetto di: non osava comparirmi d.; e fig.: tremare d. al pericolo. Da espressioni come presentarsi d. al giudice, comparire d. a Dio (cioè al giudizio di Dio), deriva il valore fig. «nel giudizio di»: se gli uomini mi condannano ... Leggi Tutto

prorogàbile

Vocabolario on line

prorogabile prorogàbile agg. [der. di prorogare]. – Che può essere prorogato: termini, scadenze p., o non p.; competenza p., di un giudice (v. proroga, n. 3). ... Leggi Tutto

comparire

Vocabolario on line

comparire v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] Nel linguaggio giur. (in questo caso, pass. rem. solo comparsi), presentarsi all’autorità giudiziaria: c. in tribunale; c. davanti al giudice; fu citato a c. per il 3 dicembre; c. come imputato, come teste. 2. a. Rivelarsi in reale o falsa apparenza ... Leggi Tutto

comparsa

Vocabolario on line

comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] con cui la parte, o il suo difensore munito di procura, espone le proprie ragioni in fatto e in diritto e chiede al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta, quella con cui il convenuto propone le sue difese, indica i mezzi di prova e ... Leggi Tutto

prorogazióne

Vocabolario on line

prorogazione prorogazióne s. f. [dal lat. prorogatio -onis], ant. – Proroga (nelle sue varie accezioni): un giudice incompetente ... può diventar competente per il consenso delle parti e per quella che [...] li giuristi dicono p. di giurisdizione (De Luca) ... Leggi Tutto

prosciogliménto

Vocabolario on line

proscioglimento prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non [...] doversi procedere o di assoluzione emessa dal giudice del dibattimento. Nell’ordinamento di studî delle scuole elementari, prima della riforma Gentile era detto esame di p. l’esame sostenuto alla fine della terza classe, che proscioglieva dal più ... Leggi Tutto

apòstrofe

Vocabolario on line

apostrofe apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva [...] come quando Dante, descrivendo l’incontro con Nino Visconti (Purg. VIII), dice: «Ver’ me si fece, e io ver’ lui mi fei: Giudice Nin gentil, quanto mi piacque Quando ti vidi non esser tra’ rei! Nullo bel salutar tra noi si tacque; Poi dimandò ...». 2 ... Leggi Tutto

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] su determinate questioni; in partic., riferito all’autorità giudiziaria o amministrativa, che ha competenza (nel sign. specifico del sost.): giudice, tribunale c., organo c.; ricorrere all’autorità competente. b. estens. Che è in grado di parlare o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali