• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

giudicale

Vocabolario on line

giudicale agg. [der. di giudice]. – Di o del giudicato, di uno dei giudicati sardi del medioevo: regime giudicale. ... Leggi Tutto

giudiziale

Vocabolario on line

giudiziale (raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. [...] legali); attuato o imposto mediante un giudizio: separazione g., sequestro g.; spese g., quelle inerenti a un giudizio, a un processo; casellario g., v. casellario. 2. Genere g., uno dei tre generi dell’eloquenza, ... Leggi Tutto

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] o delle cose o delle persone nel corso di un procedimento civile, amministrativo o penale, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o esperimento giudiziale ovvero il perito nell’esecuzione di una consulenza. 2. a. Più genericam ... Leggi Tutto

temìbile

Vocabolario on line

temibile temìbile agg. [der. di temere]. – Che è da temere, che si può o si deve temere: un avversario t.; un nemico poco t.; un’ira t., una t. vendetta; per ora, non è t. un peggioramento della situazione; [...] hanno provato al loro giudice più esigente - se stessi - di non essere quello che genitori e insegnanti, in t. solidarietà, pronosticavano (Giuseppe Pontiggia). ◆ Avv. temibilménte, non com., in modo temibile: un nemico temibilmente astuto e deciso. ... Leggi Tutto

adire

Vocabolario on line

adire v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire «andare»] (io adisco, tu adisci, ecc.). – Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l’autorità [...] a norma di legge. ◆ Part. pass. adìto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. adĭtum, supino di adire), usato con valore verbale in espressioni giuridiche come, in partic., giudice adito, al quale si è fatto ricorso, eredità adita, accettata. ... Leggi Tutto

incorrótto

Vocabolario on line

incorrotto incorrótto agg. [dal lat. incorruptus, comp. di in-2 e corruptus, part. pass. di corrumpĕre «corrompere»]. – Non corrotto, intatto, in senso fisico: aperta la tomba, il suo corpo fu trovato [...] , nell’esercizio della sua professione, non si è mai lasciata corrompere, quindi retto, intemerato: magistrato, giudice incorrotto. ◆ Avv. incorrottaménte, non com., in modo incorrotto, soprattutto in senso morale: vivere incorrottamente, esercitare ... Leggi Tutto

incorruttìbile

Vocabolario on line

incorruttibile incorruttìbile agg. [dal lat. tardo incorruptibĭlis]. – Non corruttibile; non soggetto a corruzione fisica: l’anima è immortale e i.; notturne e ... matutine Bellezze i. e divine (T. Tasso), [...] , che non si lascia corrompere, cioè indurre con promesse o donativi a far cosa contraria al proprio dovere: un giudice, un funzionario i.; per antonomasia, come sost., l’Incorruttibile (fr. l’Incorruptible), appellativo dell’uomo politico francese M ... Leggi Tutto

incorruttibilità

Vocabolario on line

incorruttibilita incorruttibilità s. f. [dal lat. tardo incorruptibilĭtas -atis]. – L’essere incorruttibile, in senso fisico: l’i. delle sfere celesti, secondo la dottrina aristotelico-scolastica; o [...] in senso morale: l’i. di un giudice, di un funzionario. ... Leggi Tutto

convocare

Vocabolario on line

convocare v. tr. [dal lat. convŏcare, comp. di con- e vocare «chiamare»] (io cònvoco, tu cònvochi, ecc.). – Invitare a una riunione una o più persone per discutere, deliberare e sim.: c. i soci o l’assemblea [...] Nazionale sono convocati per giovedì prossimo (per un allenamento o altro); o invitare a un colloquio per comunicazioni o per trattare argomenti di una certa importanza: essere convocato dal giudice, dal presidente della commissione d’inchiesta. ... Leggi Tutto

pronùncia

Vocabolario on line

pronuncia pronùncia (o pronùnzia) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce, e rispettivam. -zie). – 1. a. Il fatto e il modo di realizzare i suoni o di leggere le lettere di una lingua, o [...] p. (spesso riferito a chi parla una lingua straniera); avere dei difetti di pronuncia. 2. Nel linguaggio giur., decisione del giudice: p. secondo diritto, secondo equità; in partic., la decisione contenuta in una sentenza: una p. della Cassazione; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali